Villa d’Adda Comune della prov. di Bergamo (6 km2 con 4546 ab. nel 2008, detti Villadaddesi). Il centro è situato sull’alta riva sinistra dell’Adda, a 286 m s.l.m. Industria tessile e meccanica. ...
Leggi Tutto
Sant’Elia Fiumerapido Comune della prov. di Frosinone (41 km2 con 6276 ab. nel 2008). Il centro è situato a 120 m s.l.m. su di un colle alla sinistra del Rapido (Gari). Industria della carta. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (272,1 km2 con 4958 ab. nel 2008), nell’Appennino Tosco-Emiliano, a 422 m s.l.m. sulla riva sinistra del fiume Santerno. Mercato agricolo; centro turistico e industriale (concerie). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (24,9 km2 con 2370 ab. nel 2008). Il centro è posto alla sinistra del torrente Vermenagna, sulle pendici del Bec di Vola e del Monte Pena. Discreto il movimento turistico. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (19,9 km2 con 12.580 ab. nel 2008). Il centro è situato presso la riva sinistra del Brenta. È l’antico Vicus Aggeris, stazione militare e poi castello medievale. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (23,9 km2 con 6038 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla sinistra del Natisone, a 66 m s.l.m. Viticoltura e produzione di vini. Industria del legno. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (33,9 km2 con 19.571 ab. nel 2008). Il centro è situato in bella posizione a sinistra dell’Alpone, chiusa da un semicerchio di fertili colline. Officine meccaniche. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bergamo (4,6 km2 con 6427 ab. nel 2008, detti Villesi). Il centro è situato sulla sinistra del Serio a 275 m s.l.m. Industria dell’abbigliamento e meccanica. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Varese (7,9 km2 con 492 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla sinistra del Ticino, a 219 m s.l.m. Fabbrica di elicotteri; centrale idroelettrica. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (9 km2 con 9923 ab. nel 2008). Il centro è situato nella piana del Sarno, sulla sinistra del fiume. Industria conserviera. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...