Comune della prov. di Macerata (77,7 km2 con 3825 ab. nel 2008). Il centro è situato a 680 m s.l.m. su di un colle alla sinistra del torrente Fiastrella. Industria delle calzature.
L’abitato è cinto di [...] mura (sec. 14°-15°) e conserva notevoli edifici medievali: la collegiata, romanica; la chiesa di S. Francesco (abside e portale duecenteschi, affreschi del sec. 14°) e quella di S. Agostino (sec. 13°; ...
Leggi Tutto
Schiavi di Abruzzo Comune della prov. di Chieti (45,3 km2 con 1067 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1172 m s.l.m. su uno sprone del versante meridionale del Monte Pizzuto, alla sinistra del fiume [...] Trigno.
Nelle vicinanze, è stato localizzato un piccolo santuario sannitico, con notevoli resti di due templi, di cui quello più grande databile attorno alla metà del 2° sec. a.C., l’altro agli inizi del ...
Leggi Tutto
Spinetoli Comune della prov. di Ascoli Piceno (12,4 km2 con 6848 ab. nel 2008). Il centro è situato a 177 m s.l.m. su un colle alla sinistra della bassa valle del fiume Tronto. Industrie meccaniche e produzione [...] di materiali per l’edilizia.
A S. è stata scoperta una necropoli del 7°-5° sec. a.C.; gli inumati, sepolti sul fianco destro, erano accompagnati da abbondante corredo funebre di armi e ornamenti metallici ...
Leggi Tutto
Częstochowa Città della Polonia meridionale (241.449 ab. nel 2008), sulla sinistra del fiume Warta. Importante centro industriale, con complessi siderurgici, meccanici, tessili, alimentari.
La prima notizia [...] su C. risale al 1377, quando Ladislao di Opole vi recò l’immagine della Madonna Nera (icona di scuola italiana del 14° sec.), conservata nel celebre convento fondato dai paolini ungheresi nel 1382. C. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (45,7 km2 con 7488 ab. nel 2008). Il centro è situato a 115 m s.l.m. sulla sinistra della Sieve, a 8 km dalla sua confluenza nell’Arno. Tradizionalmente attivo il settore [...] vitivinicolo.
Dalla R. prendono nome i vini toscani prodotti nella zona collinosa che si eleva sulle sponde della Sieve e del torrente Rufina, con i comuni di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve e Rufina ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rovigo (55,4 km2 con 12.212 ab. nel 2008), situato a 9 m s.l.m. sulla sinistra dell’Adigetto; è importante centro industriale (industrie meccaniche, tessili, dell’abbigliamento, calzaturiere, [...] dei mobili e alimentari).
Ricordata la prima volta nell’870 come residenza della famiglia veronese dei Cattaneo, L. divenne poi feudo dei Carraresi e quindi degli Estensi, fino a che (1484) non passò con ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rieti (49,4 km2 con 832 ab. nel 2008), nella Sabina. Il centro è posto a 552 m s.l.m. su uno sprone, nella bassa valle del fiume Turano, alla sinistra di quest’ultimo.
Domina il paese, [...] il castello costruito (dal 1530) per il cardinale Alessandro Cesarini su progetto di B. Peruzzi: è un’originale costruzione la cui pianta raffigura un’aquila con le ali spiegate ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Aosta (20,8 km2 con 4863 ab. nel 2008, detti Vincentini). Il centro è situato a 575 m s.l.m. alla sinistra della Dora Baltea. Molto sviluppato il turismo, favorito dagli impianti [...] termali che utilizzano acque alcalino-solfatoiodiche, dall’alto livello delle attrezzature ricettive e dal richiamo esercitato dal casinò (Casino de la Vallée), sede di congressi internazionali e di numerose ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Parma (30,9 km2 con 5206 ab. nel 2008). Il centro è posto ai bordi dell’alta pianura emiliana, a 162 m s.l.m. presso l’apice del conoide del torrente Baganza e presso la sua riva [...] sinistra. Industria casearia, dei salumi e della maglieria. Fu dominio della famiglia Farnese e poi Borbone, e dimora preferita di Maria Luisa d’Asburgo. ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera centro-meridionale (5279 ab. nel 2007), nel cantone di Berna; situata a 566 m s.l.m. sulla riva sinistra dell’Aare, fra i due laghi (donde il nome) di Brienz e di Thun, al centro [...] d’una piccola pianura alluvionale. L’abitato deve il suo attuale sviluppo economico e la sua fama alla pittoresca bellezza dei dintorni e alla costanza del clima ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...