COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] media a Bagnoli. Gli studi per la ricostruzione del centro urbano di Napoli devastato dal sisma, effettuati nel 1981, una posizione critica nei confronti dell'operato della giunta di sinistra.
Convinto che per Napoli la ricostruzione fosse l'unica ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] "ingeniarius peritissimus", la loro cappella di famiglia, posta al centro del lato destro della chiesa. Due anni dopo, l'I e il modello per la cappella di famiglia, la prima alla sinistra dell'altare maggiore nella chiesa di S. Spirito; l'opera fu ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] fra i promotori, accorse ad Alessandria, trasformatasi in centro di raccolta delle truppe costituzionali. Il D. invece campagna militare: la chiedevano la stampa, soprattutto quella della Sinistra, e anche alcuni degli stessi alti ufficiali (come E. ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] governativo mirante a creare una città e un porto sulla sinistra del Pánuco, l'A. si diede con entusiasmo all'insolita avventura, contribuendo efficacemente a costruire il nuovo centro (Tampico), che nel giro di alcuni anni contava quattromila ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] del convento, con l'immagine di S. Francesco al centro. Vi sono grandi volute a ricciolo accartocciate all'estremità, pure databile la raffinata decorazione delle prime due cappelle, a sinistra e a destra dell'ingresso, della chiesa di S. Girolamo ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] , p. 4, smembrato tra una collezione americana, il pannello sinistro, e la Galleria d'arte moderna di Palermo, il pannello ritratto moderno, dal titolo Le statue d'oro: al centro della composizione sono rappresentate le sedici statue "più insigni ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] di buon senso e pragmatismo, conducendo una politica di distinzione dalle sinistre e dalla D.C., ma sostenendo, come anche dopo la Partito liberale come partito progressista ed insieme "di centro": di dare, cioè, concretezza alla teoria crociana ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] dicembre del '48, presidente del Circolo nazionale bolognese - centro di tutti i patrioti bolognesi, dai moderati ai democratici intrapresa da Garibaldi, con l'appoggio di tutta la Sinistra in polemica contro il governo della Destra, in favore della ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] si era intanto andato avvicinando alle posizioni moderate di centro, venne chiamato a reggere il dicastero della Pubblica guadagnarsi la generale stima e simpatia.
Salita al potere la Sinistra, il Depretis lo destinò alla prefettura di Torino; sul ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] Fu posto inoltre da Garibaldi, nel 1867, a capo del Centro dell'emigrazione romana.
Quanto agli affari, impiantò in Milano un' popolarità, ma fu ostacolato da rivalità politiche negli ambienti della Sinistra.
Nel 1897, con G. Candiani e A. Amati ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...