FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] con il Bambino e angeli (marmo), posta al centro del primo chiostro dell'abbazia dei canonici regolari lateranensi di destra), Bernardo Tolomei e Francesca Romana (quinta cappella di sinistra), angeli, putti, serafini e vari ornamenti in marmo ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] su plinti sostenuti da telamoni nani; a destra e a sinistra si trovano due colonne con racemi vitinei e puttini in su superfici rossoblu. Il fastigio è animato da un arcangelo al centro e da quattro angeli ai lati, poggiati su basi di altezza ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] in piedi col Bambino, s. Giovannino e angelo musicante,a sinistra SS. Ippolito e Benedetto, a destra SS. Romualdo e reggenti degli antifonari e da decorazioni, frammento di centro di soffitto ligneo, probabilmente proveniente dalla libreria del ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] - gli altri due raffigurano, rispettivamente, la Morte di s. Andrea, di Lazzaro Baldi, al centro dell'abside dietro l'altare maggiore, e, a sinistra, la Crocifissione del santo, di Francesco Trevisani - secondo una tipologia simile a quella già ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] di origine. Un esempio è costituito dal polittico con al centro l'Adorazione dei magi e ai lati due committenti, la Madonna in trono e santi posta sul secondo altare della navata sinistra nel duomo di Asti. Di quest'opera si conoscono la data ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] , morto nel 1708) mostra un equilibrio cromatico e compositivo; al centro è raffigurato s. Vincenzo che richiama dalla morte alla vita una donna che si alza dal cataletto posto a sinistra. A destra un gentiluomo esprime un senso di meraviglia e di ...
Leggi Tutto
CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] , sul lato meridionale di piazza Bra, subito a sinistra dei "Portoni" verso lo stradone di Porta Nuova. s., 111, 135; P. Gazzola, Il barocco a Verona, in Boll. del Centro internaz. di studi di architettura A. Palladio, IV (1962), pp. 156 s., 159 ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] barocca e un violino, compare la data incisa in alto a sinistra sul fondo di legno, mentre nell'altro si trovano la firma ), in cui l'arredo si compone dei medesimi oggetti: al centro della composizione un canestro di frutta con a fianco un pappagallo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] (Toscano, 1992, p. 35), essa comprende sulla parete sinistra l'Epifania, sulla parete di fondo una Madonna con il data 1525 e la firma di Francesco. Nel secondo compaiono al centro la Madonna con il Bambino e angeli reggicorona, s. Giovannino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] 1690, p. 9 tav. IV), esso era collocato al centro della zona presbiteriale, sopra la mensa dell'altare maggiore, era presbiterio (ibid., p. 8), e dieci colonnine murate nella parete sinistra del nartece, pertinenti alla copertura (Bassan, p. 640). L ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...