LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] battezza gli storpi, sull'altare della quinta cappella a sinistra. In queste opere l'influsso di De Matteis, che Bernardo e Francesca Romana, conservate nell'originaria ubicazione, al centro delle pareti laterali della chiesa dei Ss. Niccolò e Cataldo ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] con storie delle Ss. Cecilia e Caterina (terza cappella a sinistra) e dei Ss. Gregorio Magno ed Antonio Abate (terza cappella chiesa di S. Ambrogio), il Cristo Risorto (1611: Cremona, Centro pastorale) e l'Annunciazione (1613: Cremona, chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] la facciata della cattedrale di Monreale, datata e firmata sul battente di sinistra ANNO D[OMI]NI MCLXXXVI I[N]DICTIO[N]E III BONA[N da grossi cordoni in quattro zone, due verticali al centro con Storie di Cristo, una orizzontale in basso con figure ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] in basso a sinistra Pietro e Paolo; a destra Giacomo Maggiore e Giovanni Evangelista; in alto a sinistra Antonio da Padova la loro visibilità nei luoghi d'origine, in genere centri piuttosto arretrati e la cui economia dipendeva in gran parte ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] prospetto principale un bow-window al primo livello sulla sinistra è visivamente bilanciato da una grande finestra nel lato radiali che univano le otto principali zone esterne con il centro.
Iniziò in questo periodo il suo lavoro più importante, ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] indipendente nella lista democristiana, successivamente come indipendente di sinistra.
A partire dal 1945, chiusa definitivamente la I sortilegi I (Università degli studi di Parma, Centro studi e archivio della comunicazione) - solidi geometrici ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] duro e tagliente, la Madonna con Bambino, posta al centro dell'opera e fiancheggiata dai ss. Cristoforo e Agata, e il S.Onofrio rappresentato nella finta nicchia a sinistra, hanno suggerito l'attribuzione a "Capanna Senese" (ibid.).
Imparentato ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] medaglioni, fusi dal D., illustrano il Giudizio universale e la Resurrezione dei morti.
Il tondo in alto a sinistra rappresenta il Cristo giudice. Al centro un angelo si appresta a suonare la tromba del Giudizio e a chiamare i morti, in parte sotto ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] episodi riguardanti l'infanzia del santo si trovano al centro, quelli della maturità all'entrata, suggerendo così un rosso antico. La composizione risulta asimmetrica: in basso a sinistra siede un putto su cui scende delicatamente il drappeggio della ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] Congregazione municipale la direzione delle opere di manutenzione stradale per il centro urbano, con l'incarico, a partire dal 1° maggio antitemporalista, rivelò propensioni per la posizione della Sinistra sulla questione romana, oltre a un chiaro ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...