MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] particolare lucentezza del piviale, l'accurato scorcio della mano sinistra di Martino e i volti delle figure femminili si al cielo mentre l'altro osserva lo spettatore, e al centro la Vergine poggiante su morbide nuvole e circondata da angeli. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] di Genova Cornigliano).
Nel dipinto è presente, in basso al centro, la seguente iscrizione: «antonii cemini/ et therami / zoalii ) e gli Episodi della Passione di Cristo (parete sinistra e presbiterio) affrescato per Franchino Vaccario nell’aula del ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] Alessandro Massimiliano, autore delle statue a tutto tondo raffiguranti a destra un uomo assorto e a sinistra una donna che mestamente avanza verso il centro. L'insieme è di insolite dimensioni, e si struttura in due basamenti con epigrafi, sul primo ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] testa di S.Pietro, copia da quella di Andrea del Sarto al centro nella sua Assunta per i Panciatichi. Affine alla pala di Pisa è con i ss. Girolamo e Francesco; nel riquadro di sinistra compare S.Michele arcangelo e in quello di destra l' ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] proveniente dalle Gallerie dell'Accademia di Venezia), dove sono anche raffigurati la visitazione al centro sullo sfondo e un ritratto di donatore in primo piano a sinistra. Una firma molto deperita assegnerebbe all'I. anche la Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] ipotesi di Guerrieri Borsoi, l'opera attualmente a sinistra dell'accesso alla sacrestia non sarebbe quella scolpita dal .F. Bizzaccheri, autore del disegno della grande fontana.
Al centro della vasca stellare emerge una scogliera lavorata da F. Bai, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] il disegno della Presentazione al tempio della Vergine (cuspide sinistra).
Sempre nel 1878 il F. terminò l'affresco la Venezia (peduccio) e dell'Italia trionfante (tondo al centro del soffitto) nella sala Vittorio Emanuele II del palazzo pubblico ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] eleganti soggetti del De Mura nella volta della Nunziatella. Al centro della volta un tondo con la Virtù, datato e firmato Placido e il S. Mauro e gli appestati della navata sinistra derivano dai dipinti del 1731 per Montecassino) ed è caratterizzato ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] cappella, concepite con accentuato scorcio di sottinsù: sulla sinistra Michea, Gioele, Geremia e Daniele, sulla destra composizione fu "eseguita in stucco dipinto, con il Cristo al centro, sotto". Michele circondato da numerosi angeli che suonano le ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] e, sempre per la medesima cappella, l'angelo a sinistra della Madonna nel complesso dell'altare, iniziato nel 1664; Magi, caratterizzati da una comune composizione che converge verso il centro e da un pathos che derivò forse all'artista dalla ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...