DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] 1971, tav. XXXII, 2). La parte superiore che si restringe verso il centro, ad angolo retto, e culmina in una lanterna o padiglione con cupola, come la salita e le mura laterali sulla parte sinistra della "nuova" città. Il progetto urbanistico fu ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] . Il M. infatti, seppur politicamente orientato a sinistra, rifiutò ogni appartenenza schierata, e la sua espressione efficace testimonianza i disegni forniti per la tessitura di tappeti del Centro tessile di Aggius, presso Sassari (anni 1958-60: oggi ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] tra due figure allegoriche, la Giustizia e la Fede al centro della volta e Sante francescane sul lato nord. Dopo la morte portale maggiore e un'Annunciazione sopra la porta laterale sinistra, cancellati in epoca napoleonica e conosciuti solo tramite ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] mentre nella Veduta di strada Nuova, che costituisce il centro della raccolta, l'arredo urbano del più celebre quartiere con una resa deformata della cupola. Nell'incisione appare a sinistra l'ex noviziato secentesco dei gesuiti, non più esistente. ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] , anche tre piccoli riquadri a fresco a incomiciare l'altare maggiore: a destra l'Annunciazione, a sinistra l'Adorazione dei pastori, e al centro la Visitazione. Forse sempre per la Confraternita di S. Sebastiano, il F. eseguì lo stendardo, firmato ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] ed altre statue in marmo, situato nella prima cappella a sinistra di S. Lazzaro presso il collegio Alberoni a Piacenza (ill altare della cappella Caraffa, e l'altare dell'Assunta (con al centro la Vergine, opera più antica, di D. Guidi) sorretto da ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] . L'immagine del giovane nudo che, in primo piano a sinistra, regge un dado di grandi dimensioni è stata vista come una del tempo, mentre nel vecchio astrologo con l'astrolabio al centro della scena sarà probabilmente da identificare il F. stesso. Se ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] di Arrigo detto Pesello dipinse l'Agnus Dei (perduto) al centro della volta della cappella. Inoltre L. eseguì la cortina (Poggi controfacciata della chiesa di S. Maria del Fiore, ma a sinistra, venne demolita nel 1842.
Di entrambe restano, oltre agli ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] di S. Giorgio a Chieri (Sacra famiglia e santi, con al centro in basso S. Giovanni evangelista).
Che l'opera sia stata eseguita a con la Battaglia di Lepanto è firmata (a mezz'altezza sul lato sinistro) I. Cro. Tri. F. 1626.
L'impresa smisurata non è ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] ai modi d'esecuzione: le volte della seconda cappella a sinistra e della terza a destra nella chiesa dei Ss. Pietro domenicani in Lublino (1657-93), pp. 7, 14 s.; Varsavia, Arch. centr. degli Atti vecchi, 1, Metryka Koronna, vol. 185, f. 179 ( ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...