GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] dei due sposi che osservano candide colombe (sala di centro), l'amore sensuale che arriva fino al sacrificio con sporgono a guardare da una balaustra le vicende umane (sala di sinistra).
È stato ipotizzato che, una volta portato a termine l'impegno ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] 2001, pp. 24 s., scheda 2), che replica lo scomparto sinistro del trittico di Francoforte. L'opera doveva fare parte di un il polittico a sei scomparti con S. Francesco riceve le stimmate al centro, i Ss. Pietro e Bonaventura e i Ss. Luigi di ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] dal cardinale Scipione Borghese e attualmente posto nella navata sinistra della chiesa di S. Francesco ad Ascoli Piceno, Traslazione della S. Casa, collocato il 9 dic. 1633 al centro della facciata del palazzo municipale di Recanati, e, nel 1862, ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] , assegnando al D. solo le storie di sinistra meno il Transito del santo (attribuito a Stefano . Ballarin, La decorazione ad affresco... la villa di Luvigliano, in Boll. d. Centro internaz. di studi di architettura A. Palladio, X (1968), pp. 115-26; ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] si presenta ulteriormente modificata per un ampliamento sul lato sinistro, ma le visite pastorali (Zucchinetto, 1590, del SS. Sacramento della stessa chiesa). Il polittico che raffigura al centro la Madonna col Bambino e i ss. Giuseppe e Bartolomeo, ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] di Antiope, il suo braccio destro, la parte inferiore del braccio sinistro con la lancia, la parte inferiore del braccio destro del Genio al centro di ciascuna delle due metà del giardino di palazzo Farnese, rispettivamente a destra e a sinistra della ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] cittadina: 1707-08), dotandola di un grande portale con al centro una testa di guerriero; si dedicò inoltre a singoli interventi militare della Repubblica e la sua amministrazione (monumento a sinistra), messo in posa nel settembre 1718, e due vasi ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] della navata centrale e la parete interna della navatella a sinistra con volte stellate, finti paramenti marmorei intorno ad oculi Incredulità di s. Tommaso con il Cristo benedicente al centro e S. Girolamo penitente in estasi contemplativa, opera ben ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] Ieftecon la figlia, a destra Mosè e il roveto ardente e a sinistra David che soffoca il leone; nella volta il Sogno di Giacobbe; campi, divisi da otto finestre praticate sotto al centro degli spicchi, sono rappresentati i Quattro dottori della Chiesa ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] entro nicchie che forse era posto su un basamento al centro di una vasca, a imitazione dello schema strutturale del fonte tra il 1447 e il 1453, per installarlo nell'estrema navata sinistra di S. Pietro, conserva oggi dell'apparato scultoreo del G. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...