PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] Pellicano bronzeo posto al centro del timpano dell’altare e il Crocifisso bronzeo collocato al centro della medesimaara (Caglioti, specchio, postole nella dritta mano, et con la sinistra s’appoggiava ad un ancora avendo avvoltato al medesimo braccio ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] l'alunnato di G. si sia svolto innanzi tutto a Lucca, centro principale dell'attività dei lombardi al di qua dell'Appennino, città dove del Cristo e della sua corte alla cui sinistra spuntano dalla vegetazione, restandovi però confinati, i minacciosi ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] probabile, invece, che fosse costituito da un'urna collocata al centro di una cappella, inserita in un baldacchino o sospesa su un della facciata sono il portale, leggermente spostato a sinistra rispetto alla sua ubicazione originaria, e le bifore ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] e il primo decennio del Seicento.
Firmata in basso a sinistra, la tavola dei Ss. Lorenzo e Maddalena, attualmente , fra 1616 e 1618, le lunette dei portali esterni: al centro, Tommaso d'Aquino, nel momento dell'arrivo della processione del Corpus ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Righini in una delle due grandi tele (quella di sinistra) con Storie di Elia poste nel presbiterio della stessa chiesa costruzione dei due grandi altari affacciati uno di fronte all'altro al centro della chiesa, è la pala con S. Giuseppe tra s. ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] spazi triangolari ai lati della finestra sopra la cappella Mignanelli (la seconda di sinistra) in S. Maria della Pace (Bodart, p. 172, e Rosi, Catone già menzionate, si dovette il riquadro al centro della volta; mentre, stando a Baldinucci, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] pareti laterali, a destra, il Noli me tangere e, a sinistra, l'Apparizione di Cristo alla Madre; sull'arco absidale la 70-96); in uno scenario arcaizzante, quasi bramantesco, il centro della scena è occupato da Traiano e dal suo seguito, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] Ferretti (1982, p. 521) spetterebbe a F. l'anta di sinistra, che raffigura Dante di profilo, col volto scavato in un mirabile nel 1482 si tentò il compromesso, costruendo un grande arco al centro della facciata (Borsi - Morolli - Quinterio, 1979, p. ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] attraverso una bilanciata distribuzione delle figure con al centro la Vergine fanciulla di profilo, ed è e Caterina per la chiesa del convento delle poverelle, in situ, a sinistra dell'altare, e quella con l'Angelo custode e Tobiolo, già nella chiesa ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] allievi. Nella lastra apposta come firma a tergo dell’anta sinistra, il maestro appare ritratto mentre danza insieme a Pasquino e ad è plausibile riferire a Pasquino il Dio Padre al centro del timpano del portale urbinate e il fregio di cherubini ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...