MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Rainaldi.
Al M. vanno assegnate tutte le figure sulla parete sinistra: i sei Profeti con putti ai lati delle finestre dell' quattro sulle conchiglie del cornicione e anche il rilievo al centro della cupola con lo Spirito Santo in gloria. Carta (1996 ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] si trovava sull'altare della prima cappella sinistra della chiesa, collocazione dalla quale fu scalzato , e un tondo raffigurante l'Assunta, posto sul soffitto al centro del transetto.
Una prima versione della Natività della Vergine venne ultimata ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] labbra e delle mani) suggerisce di assegnargli l'angelo di sinistra (Gammino, 1993, pp. 66, 71, figg.16 , Rinvenimenti archeol. dalla bottega del Cavalier F., in Archeologia nel centro storico. Apporti antichi e moderni di arte e cultura dal Foro ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] possibilità di trasformare in cappella di famiglia l'abside sinistra della chiesa di S. Lorenzo, coinvolse nella sua chiesa teatina. Secondo le disposizioni ducali il tabernacolo al centro della chiesa doveva essere ricco di marmi preziosi, con due ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] 380 x 187), rappresentante la Vergine col Bambino al centro e Santi negli scomparti laterali, con la quale il vanno segnalate: a Verona, un tabernacolo in forme gotiche a sinistra dell'altare maggiore in S. Benedetto, il sepolcro in tufo dipinto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] trabeazione su colonne e volta a botte (a sinistra), in un edificio tutto laterizio con cornici formate Berti "marmoraro" e architetto a Roma e a Firenze, in Roma, centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI (Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] chiave già quasi barocca, da un'apertura luminosa sulla sinistra che manifesta l'intervento divino e nello stesso tempo e drammatica caratterizza i cinque ovali con episodi mitologici (al centro Prometeo con lo specchio e l'aquila, ai lati Dedalo e ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] sono le seguenti: una grande pala ex voto con al centro l'effigie della miracolosa Madonna del Colle nella collegiata di frammenti di una Pentecoste, con un santo vescovo in basso a sinistra, e forse un santo monaco a destra, utilizzati da un ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] rilievo che ornano le finestre di uno dei palazzi sulla sinistra, sono citazioni puntuali che l'artista reimpiega nell'assemblare dello scomparto centrale presenta numerose analogie con quella al centro del polittico perugino di Piero del 1467-68 che, ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] destra), è la più antica opera firmata del D.; essa include al centro l'Adorazione del Bambino e negli scomparti laterali, in due registri sovrapposti, i SS. Martino, Pietro e Paolo (a sinistra), e le SS. Agata, Marta e Maria Maddalena (a destra), ed ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...