MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] vitalità della città in quest'epoca: la riva sinistra del porto si interrò piuttosto rapidamente e un nucleo Moyen-Age, in Archéologie du Midi Méditerranéen (Lettres d'information du Centre recherches archéologiques, 11), III, Valbonne 1982, pp. 37-48 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] opere per la corte di Ferdinando I d'Aragona. In questo centro il F. era documentato sicuramente nel 1487, anno in cui il mezzo busto all'interno di una nicchia, con la testa rivolta a sinistra e con le mani in atto di sostenere un libro. Condotto ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] forme del duomo, con volte a crociera costolonate e, all'esterno, con simili lesene e cornici con archetti a pieno centro. Il grande portale occidentale strombato con colonnine, realizzato in uno stile di transizione tra Romanico e Gotico, risale al ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] ; il falso triforio presenta sette arcate a pieno centro a somiglianza delle cattedrali di Angers e di Poitiers presenta nella zona inferiore sculture datate al 1245: negli strombi, a sinistra sono raffigurati S. Pietro, S. Giacomo Maggiore e S. ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] 8, 9, 12) dei martelli di Pitagora, era anche al centro della teoria musicale. S. Agostino scrisse sui n. e sul ritmo in maniere differenti: le figure da 1 a 10 si fanno con la mano sinistra, quelle da 100 a 1000 con la mano destra e, al di sopra di ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] da Kairouan, si aggiunsero alla popolazione della riva sinistra.Scarse sono le notizie storiche, le descrizioni della del sec. 10° F. e il suo territorio furono al centro dei conflitti che opposero i Fatimidi dell'Ifrīqiya, gli Omayyadi di Spagna ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] , che precede i tre citati, contiene la doppia raffigurazione di M. ai lati di un roveto, al centro del quale campeggia Cristo. La figura a sinistra, in parte perduta, reca tra le mani una verga, mentre quella a destra, identificata da un'iscrizione ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] Giudizio universale della lunetta; il portale destro è dedicato alla Vergine, quello sinistro ai santi della diocesi. Nei medaglioni quadrilobati del basamento sono rappresentati, al centro, le Virtù e i Vizi, a destra scene dell'Antico Testamento, a ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] forma di sigma, davanti a un complesso scenario architettonico; al centro della composizione è un vangelo posto sul trono, a simboleggiare disputa. Macedonio, condannato dal c. per eresia, è a sinistra, ai piedi dei membri del c., mentre a destra non ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] colonne e coronata da un timpano semicircolare, con al centro la statua del defunto giacente sul sarcofago e nelle significative varianti. Diverse sono infatti la posizione della mano sinistra della Vergine e del suo capo, dal volto assai ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...