CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] fase gotica, come le arcate acute sulla parete sinistra, le monofore ad arco acuto trilobato, i pp. 53-60; I. Brock, P. Giuliani, C. Moisescu, Il centro antico di Capua. Metodi di analisi per la pianificazione architettonico-urbanistica, Padova 1973 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] Narbonese, dal nome della sua capitale. Attestandosi sulla riva sinistra del Reno, sempre Cesare decise che esso fosse la titolo. Questo tipo, ancora una volta epigrafico, presenta al centro del dritto il monogramma del re, signum apposto sugli atti ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] tali da far pensare a un artista proveniente dalla Francia centro-occidentale.È possibile che nella realizzazione della Santa Cruz ci degli Ordini mendicanti, che si stabilirono sulla riva sinistra del fiume, collegata alla città attraverso un ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] la cistifellea. La milza, a forma di sogliola, è in basso a sinistra, mentre un paio di piccoli reni compaiono a destra verso i due terzi da cerchi, fino a rifrangersi nell'umore cristallino al centro dell'occhio (Oxford, Bodl. Lib., Digby 77, c ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] , venne codificata in ambito bizantino tra il 5° e il 6° secolo. Di norma, al centro della composizione compare il Cristo che spesso tiene con la sinistra la croce del martirio mentre con la destra innalza Adamo. Punto focale della composizione non è ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] . la decadenza o almeno si arrestò il suo sviluppo: il centro ricco e popoloso descritto da Amato di Montecassino (Storia de' 1266-1269) - che comportò la demolizione della navata sinistra del duomo vecchio - e probabilmente la decorazione a traforo ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] costruzione del 1570) nel sobborgo di Weidenhausen, sulla sponda sinistra della Lahn. I lebbrosari si trovavano, come di consueto si trovano tre statue sormontate da leggeri baldacchini: al centro Maria tra due angeli, nel settore sud S. Elisabetta ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] Prometeo, insieme a quello simile del salone del Naufragio con al centro il rilievo della Fucina di Vulcano, come pure il portale in da Padova, che doveva essere collocato sulla parete sinistra della cappella. Il rilievo era già stato cominciato ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] . Queste partivano rispettivamente dall'argine di sinistra del bacino superiore dell'Aniene e dallo Tivoli, BArte, s. IV, 36, 1951, pp. 174-179; M. Petrocchi, Un centro di cultura romanico-gotica a Tivoli. La chiesa di S. Stefano, AMSTSA 37, 1964, ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] sorgenti del Romanico, 19872, p. 71) evidenziano la vitalità del centro cittadino nel corso dell'11° secolo.Tra il sec. 12° sono i cicli affrescati rimasti; in cattedrale, nella navata sinistra della cripta di S. Maria della Scala, sono ancora ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...