CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] respiro, la cappella del Volto Santo, isolata nella nave sinistra del duomo lucchese. Essa fu ordinata da Domenico Bertini di Lucca, nella seconda metà del Quattrocento, un centro autonomo nello sviluppo della scultura rinascimentale in Italia.
Fonti ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] da fonti scritte e ciò sembra confermare la modestia dell'insediamento. I due centri confinanti, Sepphoris (od. Zippori) a km 6 verso N, e destra un pastorale sormontato da una croce e nella sinistra la mano di una figura maschile nimbata, che viene ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] Scalonia. Un'altra epigrafe sulla porta minore sinistra di facciata ("+Impensis Richarde tuis/hec porta Fabiano, La formazione del nucleo barlettano nella compagine territoriale, in Due centri, un territorio, Bari 1979, pp. 23-40; P. Belli D ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] una Maestà il frammento d'affresco che raffigura D. sulla parete sinistra della chiesa di S. Domenico a Spoleto (1280 ca.); è teoria di frati seduti davanti a una tavola imbandita con al centro il santo con la veste talare e il cappuccio. Nell'ambito ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] Antonio Maria) detto "il monchino dai paesi" perché dipingeva con la sinistra (Crespi, 1769) nacque a Bologna intorno al 1606, se aveva 78 Campolonghi, proprietario della cappella, e raffigurano al centro l'Assunzione della Vergine e, nei pennacchi, ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] antica, fenomeno che si riscontra del resto anche in altri centri longobardi. Per l'occasione venne traslato dalla chiesa di paragonabile all'icona di Kyrinia (Cipro); un ambiente a sinistra ospitava il tesoro, con un gruppo di pregevoli opere, ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] (i documenti relativi si conservano nell'archivio del Centro studi canoviani a Possagno). Fra gli altri incarichi, di distribuire l'elemosina per l'altare della seconda cappella a sinistra nella chiesa di S. Marco in Roma. Nel 1805, aiutato ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] . La decorazione pittorica comprende, nella volta, figure al centro delle vele e nei due costoloni, otto lunette con Storie pensili sono raffigurate una Pietà e una Resurrezione; sulla parete sinistra si svolgono le Storie di re Ramiro e la Battaglia ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] opera autografa, e una Sibilla che sormonta l'estremità sinistra della facciata del duomo, come recita un documento d' rivolti verso il centro e cinque, sul retro, in cui sono rappresentati scudi inquadrati da ghirlande e al centro la Lupa che ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] affrescò l'archivolto dell'altare della famiglia Marchi, primo a sinistra. Nel 1907 l'opera era compiuta: il lavoro eseguito ebbe seguito solo alcuni fra gli altri interventi eseguiti in vari centri della Toscana e dell'Umbria. A Lucignano in Vai di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...