GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] edicola sono articolate con coppie di colonne trabeate e nicchia al centro; come nel portale, le colonne sono scanalate, e alla base Gennaro, a destra, e al Sacramento, a sinistra, presentano composizioni parietali classicheggianti. Si deve ascrivere ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] -Victor e ancora documentabile nel muro nord della navatella sinistra che ingloba appunto due piedritti con un arco. Si Cristo, quella dei dannati che se ne allontana e, al centro, quella degli apostoli assisi; sul secondo fregio sono scolpite scene ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] centrale: sull'arco, sopra il mosaico con la Pentecoste, al centro, entro una mandorla a fasce rosse, bianche e verdi, l due figure di profeti, Davide a destra e Isaia a sinistra, accompagnati da scritte in greco. La decorazione proseguiva sulle ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] che si estende tra l'od. Markt e l'Oudburg, al centro del quale si innalza, come nell'analogo edificio dei mercati di in Mariastraat e datata 1400-1420, che reca scolpite, sulla parte sinistra, il re Davide, l'Annunciazione, S. Giacomo e angeli ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] periodo romano, Iuliomagus (mercato degli Iulii) occupava due promontori sulla riva sinistra del fiume, estendendosi ulteriormente a E e a N. Alla fine del guglia alte m. 70 ca., nel sec. 15°, al centro delle quali nel 1537 ca. fu posta una torre, ha ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] ricca regione (Hanftmann, 1913, pp. 29-30). A sinistra della Gera, sul Petersberg, si trovava il palazzo reale, , in una cornice semicircolare, undici figure a rilievo: al centro Cristo come Salvator mundi incede sulle nuvole in un cielo stellato ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] su quest'ultima facciata si apre un grande rosone esapartito con al centro la possente testa di s. Paolo - il patrono principale del duomo i rappresentanti della Chiesa (diacono, vescovo), a sinistra quelli della sfera mondana (donna, cavaliere), che ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] monaca offerente e altre monache francescane; in basso a sinistra uno stemma nobiliare forse della famiglia Ajassa: Ivrea, 1270 s.).
Del 1535 è il trittico con Madonna col Bambino al centro e ai lati i s. Crispino e s. Crispiniano, nei fastigi ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] partiva da Lipsia e piegava verso S-E, correndo lungo la riva sinistra dell'Oder, verso Cracovia e poi verso la Russia.Alla fine del , durante il quale la città divenne il più importante centro culturale ed economico del regno, dopo Praga. Verso la ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] I Domenicani e i Francescani si stabilirono nel centro della città, mentre gli insediamenti dell'Ordine teutonico della facciata occidentale risalgono al sec. 13°: in quello di sinistra sono raffigurati i Vizi che sconfiggono le Virtù e la Natività ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...