POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] tanto la città fu sede del proconsole e centro dell'amministrazione civile provinciale; dalle iscrizioni è del sole, sul lato destro il miracolo dell'acqua di Mithra e a sinistra ci sono le sue armi. Un'ara votiva con il gruppo frammentario a ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] dato il nome del loro benefattore, Ciro.
Fu il principale centro urbano di una delle regioni della Siria del N, che la cui immagine (stante, con nella destra una Nike e nella sinistra la lancia) figura sulle monete di Alessandro Balas, ed il luogo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] -23.
S. Diebner, Reperti funerari in Umbria alla sinistra del Tevere, Roma 1986.
L. Ponzi Bonomi, Nuove conoscenze et enceintes de l’Ombrie antique, Bruxelles 1990.
Mevania. Da centro umbro a municipio romano (Catalogo della mostra), Perugia 1991.
F. ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] è sormontato da una bassa cupola, aperta in alto nel centro in corrispondenza a un pozzo, che si presenta dunque come cella, una figura femminile con corona radiata, che con la sinistra discosta un velo dietro le spalle scoprendo il torso ignudo, ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] è apposto a un giovane guerriero ignudo e armato di lancia al centro di una figurazione che, per la presenza di guerrieri in agguato e ferito alla gamba destra- più spesso è la sinistra ad esser avviluppata di fasce- mentre Achille eretto raschia ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] rimasti sepolti sotto le costruzioni moderne di un centro intensamente abitato. Gli scavi eseguiti negli ultimi uve e spighe). - 11. (Figura di T. perduta a sinistra). Liber Pater, Cerere, Diana e Silvano. Secondo alcuni rappresenterebbero l'Illiria ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] fa nascere il dubbio che questo fosse il più antico centro di diffusione. Nella monetazione d'Asia Minore e di Massimo proviene da un noto originale, che ha bastone e serpente a sinistra; perciò T. è stato collocato a destra per la stessa ragione ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] apre l'abside larga m 2,49 e profonda m 1,41. La parete S sinistra del mitreo è lunga m 8,30 e, a partire dall'angolo con la parete meglio appariscono i segni dello zodiaco ed un serpente al centro". Una descrizione del monumento è stata fatta in una ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] tempio rettangolare e dell'ara ad esso antistante al centro di una piazza quadrata, circondata probabilmente da un portico a cripta diviso in due parti da un cortile; la parte sinistra, cioè a E, comprende una costruzione di forma allungata, le ...
Leggi Tutto
MONTEORU, Civiltà di
E. Zaharia
Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] successiva (M. I c3) l'abitato si estende su tutte le colline dei dintorni, ma la Cetăţuia continua a essere il centro ove la civiltà di M. si svilupperà per tutto il tempo della sua evoluzione.
Nel secondo periodo le terrazze basse sono abbandonate ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...