TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] , F. Thureau-Dangin e M. Dunand, sotto gli auspici del Museo del Louvre. Questi scavi rivelarono un notevole centro, abitato dall'epoca preistorica al periodo ellenistico; di particolare importanza è il palazzo assiro decorato con pitture.
Le vicende ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] e alle estremità della fronte, mentre un Eros frontale al centro poggia su un orlo che s'interpone fra le volute. Questo petto e sulle ali, mentre i piatti sono resi a rilievo, il sinistro più alto, il destro più basso, ambedue con due figurine nude ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] del IV, il suo mausoleo divenne, a quanto pare, il centro di un esteso cimitero giudaico, che serviva non solo per gli Ebrei con la chiave decorata da un'aquila ad ali spiegate. A sinistra dell'aquila c'era la raffigurazione, ora frammentaria, di un ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] prospetto, le altre due sono di profilo; tutte e tre vestono il lungo chitone e la C. di centro anche il mantello; le tre dee reggono con la mano sinistra un lembo della veste e alzano la mano destra in un gesto rituale. È questa la tipologia arcaica ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] con busto di Giunone in alto e di Minerva in basso; quelle di sinistra con busto di Marte in alto e di Mercurio in basso).
2) busto di Venere e l'inferiore liscia con bottone conico al centro; invariata è la figura del medaglione centrale, al pari di ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] della zona valliva e montana e da diventare il naturale centro del mercato agricolo della pianura. Lambita in origine dal Liri 13 a, 1) qualche sobborgo della città sorgesse anche sulla sponda sinistra (Plin., Nat. hist., iii, 59: Liri amne divisa).
...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] alza la mano destra stringendo la mappa circensis e con la sinistra regge lo scettro. Dietro di lui sono due figure stanti. .
5) Milano, già Collezione Trivulzio. Entrambe le valve. Al centro di una losanga formata da tralci è un clipeo con il busto ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] giorni nell'allineamento topografico della città moderna. Al centro si estendevano i Criptoportici, la cui pianta ricorda un ponte di barche, di cui rimane la spalla sulla riva sinistra. L'anfiteatro, che sembra risalga a quest'epoca, fu costruito ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] strada che all'acropoli saliva da O.
L'acropoli N, al centro della città, è meno elevata della S e termina in una O, fiancheggiata sulla destra da botteghe e magazzini, e sulla sinistra da un muro di terrazzamento interrotto da torri e da porte ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] quali è scolpita una scena del Vecchio o del Nuovo Testamento. Da sinistra in alto esse sono: il sacrificio di Abramo, la cattura di in Gerusalemme, che fa riscontro a questa al centro del registro inferiore, ha un trattamento simbolico, poiché ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...