Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] sul fondo una sala absidata per il culto degli Augustales (a sinistra) e un tempietto su podio in opera reticolata con relativa ara trasformandosi essa da sede di otium suburbano in grosso centro produttivo agricolo; e tale sembra rimanere, con un ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] figurazioni: su uno di essi, da Ruvo, si vede il tempio di Atena nel cui centro arde l'altare; D. ha la spada nella destra ed il Palladio nella sinistra; nell'altro vaso D. ed Odisseo portano entrambi il Palladio. Lo stesso soggetto è rappresentato ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] da corsi d’acqua che confluiscono nel Treja, affluente di sinistra del Tevere, compresa fra l’ager Capenas a sud, il partire dalla prima metà dell’VIII sec. a.C. si distinguono altri centri di limitata estensione: a ovest di Falerii, Nepi (15 ha ca.), ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] potere e di distinzione sociale, ma anche in contesti molto distanti dai centri di esecuzione, al di là delle Alpi. Un esempio celebre è phiale nella mano destra abbassata e un’oinochoe nella sinistra, decora il pomello del coperchio, forato come un ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] . Il corso Ovidio costituiva la strada di attraversamento del centro e proseguiva a S in direzione di Templum Iovis Lareni al santuario, ma abbiamo una notizia del 1874 quando "a sinistra della Villa d'Ovidio" si scoprirono 37 gradini che dovevano ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] viario. In questa area stanno i più celebri centri civili britannici rinnovati dai Romani, tra cui Londinium bracae, mantello, seduta su una roccia su cui poggia la mano sinistra; il ginocchio destro è sollevato e sostiene il gomito destro mentre la ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] con consigli e ricerche. Si deve allo Stackelberg il bozzetto dell'emblema-impresa della società: nel centro si trova un "candelabro apollineo" a sinistra il grifo che ha atterrato un Arimaspe nemico, a destra appare la lupa romana con i gemelli ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] Parthi. L'imperatore e i suoi figli si trovano al centro della rappresentazione, ma le teste-ritratto sono state abrase. dei capelli simili a quelli di Giulia Domna, alla sua sinistra. Severo contrariamente a quel che potrebbe supporsi, non è ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] città romana è oggi completamente coperta dalle costruzioni posteriori. Il nucleo della città si trovava già allora sulla sponda sinistra del fiume; probabilmente il Foro e il Campidoglio vanno ricercati nell'ambito della Domplatz-Residenz, mentre la ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] 'Aliacmon e dell'Axius (Wardar) - asse di comunicazione col centro della penisola balcanica -, si mosse la maggior parte del traffico e stivali, una patera nella destra ed un frustino nella sinistra. Una figurazione simile al tipo della M. si ha sulla ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...