CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] Caligola. In alto, sul Pègaso, ancora Germanico (6) divinizzato; al centro Augusto (5), velato, assunto in cielo, sulle spalle di Enea (4), che si distingue per la veste frigia; a sinistra, con lo scudo, Druso Maggiore (7), padre di Germanico.
Questa ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] a lui giunge Perseo che osserva la scena, al cui centro una figura, con brache, breve tunica e copricapo orientale, ramoscelli, Perseo a destra la guarda; Cefeo siede a sinistra, assistono Hermes ed Afrodite e una figura, forse personificazione dell ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] epoca MM II. Un passaggio pavimentato e un vestibolo, che si apre a sinistra su un magazzino contenente una diecina di giare, davano accesso, a destra, ad una vasta sala il cui centro era occupato da una tavola da offerte in terracotta con una cavità ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] e della Luna, con i cavalli volti verso il centro, come testimoniano un noto rilievo del Museo dei Conservatori visto di faccia, i cavalli sono volti due a destra e due a sinistra, il dio fa il gesto magico e brandisce la frusta (monete di Settimio ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] Pegaso, circondata da due pantere. Ai lati, e rispettivamente a sinistra ed a destra, erano due gruppi alludenti a scene mitiche, ove fascino mostruoso della maschera gorgonica che segna il centro del frontone. Frammenti molto più esigui suggeriscono ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] colonie e municipi, i Romani vi fondarono anche emporia, centri di mercato periodico lungo le principali vie di comunicazione con al galoppo o al passo (quasi invariabilmente da sinistra verso destra), impegnato nella caccia o raffigurato mentre ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] o le Testiadi. Particolarmente bella è la raffigurazione di uno specchio con a sinistra Venere e Adone; a destra Meleagro e A., nuda con collana e lancia; al centro Atropo, simbolo del triste destino comune alle due coppie.
Simili a queste dovevano ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] che per varie ragioni è un unicum nel suo genere. È divisa in due campi da tre figure: il Buon Pastore a sinistra, una orante nel centro, ed un pastore a guardia del gregge a destra. Nei due spazî sono scolpite su due piani numerose scene del Vecchio ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] k. della coppa di Ergotimos: una donna nuda, volta verso sinistra, suona il flauto fra due uomini che, con lunghi corni potori esempio da Nikosthenes. Ma quando, più spesso, il centro della composizione è costituito dalla figura di Dioniso, stante ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] metallo prezioso (cfr. il ritratto in altorilievo al centro di una patera argentea di Boscoreale). Così, nell accentuatamente ornamentale, con eventuale drappeggio del manto sulla spalla sinistra e della bandoliera, che attraversa il torace e si ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...