GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] Tariverdi, presso Histria), ma non mancano neppure a sinistra del Danubio. L'irradiazione della cultura ellenica dalle d. ha continuato a svilupparsi in modo unitario. Il suo principale centro continuerà a essere la Transilvania, donde, nel I sec. d. ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] Shamash, un grande recinto rettangolare (m 320 × 456) al centro della città.
Il recinto interno è rivolto a E e occupa il Dura; la mano destra tocca un incensiere retto con la sinistra. Un terzo gruppo iconografico, che il soggetto rende più variato ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] 4), con il signore della caccia come figura al centro del gruppo. La sua testa è sottolineata dalla posizione due cavalieri che si volgono indietro a salutare (A 6), a sinistra, cioè ad O, inservienti della caccia portano reti e oggetti per costruire ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] era protetto da un aggere, come è il caso per altri centri dauni, per esempio Arpi o Salapia. Occupato a partire dall'Età a due camere, l'una in asse con l'ingresso, l'altra a sinistra; la porta era otturata da una lastra di pietra e da un muretto di ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] due all'estremità di uno dei lati corti, una al centro dell'altro, si mantiene immutata fino all'epoca ellenistica, ogni klìne prendono posto uno o due convitati, adagiati da destra a sinistra, appoggiati con il gomito su un cuscino; sono per lo più ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] il più antico è un busto nudo, con la clamide gettata sulla spalla sinistra, che ritorna nei coni dei primi anni di regno, sebbene fra questi posa spesso una grande corona vegetale, che ha al centro un medaglione rotondo. Così A. è raffigurato in una ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] cerchio si sono incontrate nella zona S ed O della città moderna (necropoli sulla sinistra del torrente Portalegni tra le vie G. Bruno e G. La Farina a torrente S. Cosimo, ma ormai già troppo lontana dal centro della città (a più di 1300 m a S della ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] viene incoronato da una figura femminile, forse Atena, mentre al centro una figura barbata nuda, dalle forme possenti, forse Eracle, Atena, mentre una Nike alata vola sul capo dell'eroe. A sinistra, seduto su di un'anfora, è un barbaro, forse il ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] colonia romana di A. un acquedotto che iniziava sulla sponda sinistra del fiume Sabato, dal gruppo di sorgente Acquaro (S. (località La Starza), che attesta l'esistenza di un centro abitato durante l'Età Neolitica ed Eneolitica e persistito nella ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] raffigurata sull'altra faccia del vaso in cui N. è al centro della figurazione e riceve l'addio da una figura femminile, mentre pure sul frontone del tempio di Artemide a Corfù, nell'angolo sinistro: di N. resta solo la spada, ma il guerriero si ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...