POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] d'albero già fisso nel grande occhio, gli preme il piede sinistro sul torace. In una kỳlix beotica di Berlino, P. è e baffi, coi capelli irti, con tre occhi (quello al centro sulla fronte aperto e separato dagli altri mediante enormi sopracciglia) ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] acroterî del tempio di Zeus: tripodi ai lati, una Nike al centro, tutti dorati (v, 10, 4).
Pausania e l'iscrizione della Inoltre, per la forte tensione della parte sinistra del corpo, essa solleva l'ala sinistra più che l'altra. Dalla posizione china ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] da quattro colonne, pseudodiptero con intercolumnio maggiore al centro dei lati brevi, cella in antis, tetto marmoreo strada fra l'Artemision e il teatro è un odèion; sulla riva sinistra del Leteo di fronte alla città sono le rovine di un tempio e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] dall’età teodoriciana fino al X secolo, in uno dei centri di residenza regia e pubblica in Italia settentrionale. Non si residenze del potere pubblico sono ubicate in prevalenza nella parte sinistra del fiume, altre zone fiscali, sulla cui ampiezza ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] si trovarono due scheletri, detti del re e della regina. Nel centro erano uova di struzzo dal collo argenteo, poi una coppa con era un calice d'argento con scene di caccia e sulla sinistra una coppa d'argento liscia, più in basso una coppa con ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] e il porto e tutto il circuito delle mura; a sinistra, sotto le mura è nascosto un porto segreto, in modo riccamente decorati con mosaici policromi. Un ambiente quadrato aveva al centro una specie di impluvio pavimentato di marmo bianco, circondato ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] porte (porta principalis dextera e porta principalis sinistra). Parallelamente alla via principalis corre, come seconda VII e VIII. Anche qui si costruiscono simili istallazioni nel centro di antiche città come fortezze bizantine (per es. Priene), il ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] come, d'altronde, tutte le sculture del tempio; al centro si trovava una figura femminile, attualmente acefala, con un laterali rappresentano due fanciulle a cavallo, l'una volta verso sinistra e l'altra (acefala) verso destra: credute dapprima due ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] netta distinzione tra il grande eroe che è di necessità al centro degli eventi e che possiede la più assoluta autonomia e il volte riconoscibile dall'episema dello scudo, un toro avanzato a sinistra che ricorre in una coppa di Oltos e sulla notissima ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] e Hera); altre volte pone, con fare affettuoso, il braccio sinistro sulle spalle del marito. Per suggerire il carattere sacro del matrimonio da Bomarzo, ora a Boston: gli sposi occupano il centro del fregio e sono circondati dai servi che formano il ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...