EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] simbolo di Zeus è peculiare del culto cretese, pone l'isola al centro della saga.
Le arti figurative si sono ispirate fin da età molto di Atene E. appoggia la destra sulla testa e la sinistra sulla schiena del toro, in uno schema che ritorna identico ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] città romana e poi la città medievale e dove permane il centro della città moderna. Dal XVI sec. numerosi autori hanno voluto e non arriverà mai, prima del Medio Evo, sulla riva sinistra, nella pianura di S. Cipriano soggetta alle inondazioni.
Il ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] stessi motivi decorativi che ritroviamo su monete celtiche (grifo a sinistra, simboli del sole, mezzaluna ed una stella), ed i torques quelle di alcun'altra tribù celtica dell'Italia centro-settentrionale, è necessario postulare un periodo di ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] I sarcofagi in piombo sono tardi, non essendo attestati prima del III sec. d. C.
Un importante centro cultuale situato 4 km a N di Saida sulla riva sinistra del Nahr el-Awali (greco Asklepios) è costituito dal tempio di Eshmun. Il santuario, il cui ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] etrusco e nel puteale di Madrid dov'egli è in atto di allontanarsi vivacemente, col martello nella sinistra; nel frontone orientale del Partenone in cui al centro era rappresentata la nascita di Atena dal cranio di Zeus, E. era dietro a Zeus e doveva ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] di Nebī Yūnus a S, separate dal Khòser, affluente di sinistra del Tigri.
E. Weidner ritiene il nome della città non Shamshi-Adad V.
Ma soltanto sotto gli ultimi sovrani assiri il centro monumentale di N. assunse il suo aspetto definitivo. Il palazzo ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] 1017 e il 1031 l'abside orientale fu sostituita da una torre d'ingresso, mentre l'abside occidentale divenne l'unico centro focale del nuovo edificio. Tracce di alzato sono ancora visibili sulla parete esterna degli edifici monastici. Il sito venne ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] in corrispondenza della fase avanzata della prima età del Ferro, mentre quasi tutti i maggiori centri posti lungo la riva sinistra del Tevere sembrano essere databili (nei termini della cronologia assoluta tradizionalmente accettata) solo a partire ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] sono probabilmente reimpiegati. Il muro di fondo del portico S si interrompe al centro per far posto ad un grande atrio ipostilo (m 27,67 × 16 fine del III sec. a. C.). Il testo di sinistra composto di due distici elegiaci, scritti nella dotta lingua ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] 'area che oggi possiamo vedere, in particolare le zone a sinistra della via dei Fori imperiali, per chi la percorre da piazza Curia, che era il luogo di riunione del Senato, il centro del potere di Roma repubblicana. La tradizione afferma che la Curia ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...