• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Arti visive [49]
Biografie [27]
Storia [8]
Geografia [8]
Strumenti del sapere [7]
Architettura e urbanistica [10]
Museologia [6]
Musei mostre esposizioni [4]
Economia [7]
Musica [5]

Il corpo come oggetto artistico:la Body art

Universo del Corpo (1998)

Il corpo come oggetto artistico: la Body art Teresa Macrì La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] Press, 1998. m. kirby, Happenings, New York, Dutton, 1966. j. de loisy, Hors-Limites, Catalogo della mostra, Paris, Centre Georges Pompidou, 1994. t. macrì, Il corpo postorganico, Genova, Costa & Nolan, 1996. Performances, a cura di L. Inga-Pin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – NUOVE FORME DI ARTE

OLIVERI, Giuseppe Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVERI, Giuseppe Mario Luigi Spinelli OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta. Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] Settanta, numerosi prodotti industriali disegnati per aziende italiane vennero accolti nel fondo internazionale di design al Centre Pompidou di Parigi: il telefono per la SAFNAT (Società azionaria fabbrica nazionale apparecchi telefonici) entrò a far ... Leggi Tutto

PORCINAI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCINAI, Pietro Alessandra Capanna – Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] dalla regolazione delle acque sul perimetro dei campi coltivati. Porcinai fu inoltre consulente per la sistemazione delle terrazze del Centre Pompidou di Renzo Piano e Richard Rogers (Parigi, 1973-75) e del parco della tomba Brion di Carlo Scarpa ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – ERNESTO NATHAN ROGERS – GIARDINO ALL’ITALIANA – VITTORIANO VIGANÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCINAI, Pietro (1)
Mostra Tutti

Il laboratorio cubista

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’estate del 1907 Picasso lavora alle Demoiselles d’Avignon; nell’inverno successivo [...] il paesaggio fauve “alla maniera di” Cézanne: in Viadotto all’Estaque (Parigi, Musée national d’Art moderne, Centre Pompidou) o Terrazza all’Estaque – entrambi del 1908 – le forme si compenetrano in una rappresentazione tutta bidimensionalità e la ... Leggi Tutto

fotografia, diffusione e fruizione della

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotografia, diffusione e fruizione della fotografìa, diffusióne e fruizióne della. – L'auspicato riconoscimento legislativo della fotografia come oggetto di tutela inserito nel Testo unico del 1999 del [...] anni un’ampia proposta di eventi espositivi che scandagliano i diversi aspetti della fotografia del 19° sec.; il Centre Pompidou ha dedicato nel 2008 la prima mostra all’artista ceco Miroslav Tichý, autore fuori dalla nomenclatura dei maestri della ... Leggi Tutto

high-tech

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

high-tech Fabrizio Di Marco Lo stile della tecnologia La tecnologia avanzata caratterizza buona parte degli strumenti e dei macchinari a nostra disposizione, ma anche alcuni tipi di edifici, facenti [...] Sessanta per opera di Norman Foster e Richard Rogers. Uno degli edifici high-tech più noti è il Centro Georges Pompidou a Parigi Vivere nell'era della tecnologia avanzata Nell'arco della giornata molto spesso usiamo oggetti, strumenti o macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – CENTRO GEORGES POMPIDOU – RICHARD ROGERS – NORMAN FOSTER – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su high-tech (2)
Mostra Tutti

Rota, Italo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rota, Italo Ròta, Italo. – Architetto (n. Milano 1953). Durante la sua formazione presso il Politecnico di Milano, ha collaborato con lo studio Gregotti associati e ha conseguito la laurea nel 1982. [...] anni della sua permanenza in Francia ha realizzato a Parigi l’allestimento della mostra Créer dans le Crée al Centre George Pompidou (1986) e le nuove sale dell’École française nella Cour Carré del Louvre (1992), oltre alla sistemazione urbana del ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – ROBERTO CAVALLI – GAE AULENTI – AVANGUARDIA – HONG KONG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali