• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [3970]
Archeologia [412]
Arti visive [589]
Biografie [601]
Storia [443]
Diritto [307]
Temi generali [279]
Economia [262]
Geografia [191]
Medicina [227]
Architettura e urbanistica [178]

ESEDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili") G. Bendinelli Red. Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] quegli edifici. È accertata, per l'età augustea, l'applicazione di e. semicircolari nelle terme di Agrippa, costituenti con l'edificio del Pantheon un unico complesso monumentale, e nel contemporaneo Foro di Augusto. Un certo impiego di e. del tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

EMBLEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα) O. Elia* Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero). Il termine, [...] mosaico), può far pensare ad una origine degli e. in quei centri culturali. Gli esemplari più antichi di e. (tra i più notevoli per gli emblemata, degenerata in mania, Tiberio emanò editti che ne limitavano l'impiego al solo uso rituale. L'origine ... Leggi Tutto

ACHEMENIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHEMÈNIDE, Arte Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore. Lo stato degli Achemènidi [...] adoperati a Susa, geograficamente più vicina alla Mesopotamia) e l'impiego, anzi la profusione di colonne in legno e in pietra stellare al centro, o nei cavalli in bronzo del museo di Teheran. La predilezione mesopotamica per gli animali fantastici ... Leggi Tutto

ponti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ponti Fabrizio Di Marco Superare gli ostacoli naturali Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] Bartolomeo Ammannati, venne apprezzato per l’eleganza; come anche, caratterizzato da campate sostenute al centro della trave e non alle L’ingegnere svizzero Robert Maillart, vissuto a cavallo tra 19° e 20° secolo studiò nuove soluzioni nell’impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

LILIBEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LILIBEO (v. vol. iv, p. 627) A. M. Bisi Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] che sembrerebbe provare l'esistenza di un centro abitato a L. molto prima della punica "a telaio" ma con l'impiego di laterizi al posto del pietrame minuto rettangolare profonde m 2 circa, con tacche per la discesa come quelle più antiche a pozzo ... Leggi Tutto

LETTIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTIGA (lectica) G. A. Mansuelli È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] l'uso a determinate categorie di donne. Per quanto letterariamente l'impiego della l. sia costantemente accertato per tutto l motivo doveva ripetersi anche su quello posteriore) si ha al centro una grossa maniglia, ai lati sono due figure di delfini ... Leggi Tutto

OLTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLTOS (῎Ολπος) E. Paribeni Ceramografo attico operante circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. O. è una delle personalità centrali della prima generazione di pittori a figure rosse: si può anzi [...] dei due artisti sembra svilupparsi parallelamente, tanto chè, per quanto riguarda la sintassi decorativa, la forma e la posizione degli occhi, il tipo e l'impiego delle palmette, l'accordo può dirsi assoluto. È solo nella figura umana che la forma ... Leggi Tutto

TELL GAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī) A. Ciasca Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] rettangolari, con focolari al centro, sempre in mattoni crudi, con scarsissimo impiego di pietra. Mentre i livelli mattoni crudi, con zoccolo di piccole pietre e grossi blocchi per l'appoggio delle colonne. Al livello IV si sovrappone un notevole ... Leggi Tutto

SEUTHOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997 SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις) M. Cicikova Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] di Antigono contro Lisimaco nella guerra per la ricostruzione del regno Odrysio. Un sono rinforzati da torri quadrate e due sono al centro del lato NO su cui si apriva la l'apparizione e l'impiego del mattone cotto in Tracia verso la fine del IV e l ... Leggi Tutto

PHERAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996 PHERAI (Φεραί, Pherae) N. Bonacasa Città della Tessaglia, odierna Velestinòn, ad occidente del monte Pelion, costruita su due alture lambite da due torrenti ad O e [...] questo momento e per tutta l'età imperiale seguì le presso l'odierno abitato di Velestinòn, la prima al centro del paese, l'altra più ad E. L'acropoli occupa l'impiego di materiale marmoreo (nelle fondazioni del nuovo tempio sono stati impiegati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 42
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali