LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] per la guerra di Spagna.
L'impiego di retrovia in Spagna significò per il L. uno stipendio fisso e anche l'occasione giusta per 1989; D. L. poesia e politica. Atti del Convegno, Santo Stefano Belbo… 1989, a cura del Centro studi Davide Lajolo, ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] intorno ai trent'anni al centro di una fitta rete di per oltre dieci anni, dal 1704 al 1714, che impiegò prevalentemente nel potenziamento della biblioteca monastica, trasformata per meritate, ma in parte ingenerose. Perl'epoca in cui fu concepita e ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] perl'improvvisa morte di Michelotti, compiange la misera fine di P. de' Cesari, vittima, come tanti grandi, dei capricci della fortuna. La lettera si chiude con la vaga promessa al M. di adoperarsi per trovargli un impiego e dal Centro Niccolò V di ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] Croce, del quale si percepisce l’influsso sia nelle categorie che impiegòper i suoi discorsi metodologici, sia nelle esseri supremi, argomento che in quell’epoca era al centro del dibattito internazionale in ragione della diffusione delle idee di ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] sull'argomento e l'impiego della sieroterapia e della vaccinazione preventiva (Immunità per le malattie da termine del conflitto si fece promotore dell'istituzione di un centro di studi fisiopatologici sui gas bellici alle dipendenze del ministero ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] l'impegno di tutta la sua vita, e la conoscenza che si ha di lui è particolarmente legata ai travagliati rapporti che egli ebbe, in relazione ai compensi per il suo impiego : collocare la scuola pubblica al centro della città, nella piazza principale, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] sulle principali questioni al centro del dibattito sindacale.
Degno per questo licenziato dal vescovo. Nel gennaio 1914 trovò un nuovo impiego retrivi" quando invece avrebbe dovuto battersi perl'avvento di "un regime schiettamente democratico ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] per tentare di evacuare l’umore nocivo e discute l’eventualità di ricorrere a una trapanazione cranica (Biblioteca apostolica Vaticana, Archivio Salviati, 262, cc. 42r-45v).
Se l’impiego di pleurite, all’epoca al centro di un dibattito tra lo stesso ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] per un anno nel Savoia cavalleria, restò impressionato dall'impiego del suo reparto intervenuto in servizio d'ordine pubblico per a Milano il Centro socialista interno per una ripresa dell' 1926-1934, p. 153; L. Rapone, L'età dei fronti popolari e ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] a Roma senza denaro, senza impiego e con seri problemi di salute per un diffuso herpes che lo affliggeva perl'antichità e per il mondo greco in particolare, affinando sempre più la conoscenza delle lingue classiche in una città divenuta il centro ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...