INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] l'idoneità del candidato - com'era necessario per qualsiasi consacrazione - prima di incoronarlo imperatore.
Sotto I. III la Curia divenne un centro 000 lettere) sia, di conseguenza, il personale impiegato (notai, scrittori). A capo della Cancelleria, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] sull'Università. Non considerando il mese che la bolla impiegòper giungere a Parigi, si può concludere che il perl'arte della discussione, o dialettica, Pietro riorganizzò il corpus logico, coniugando la logica boeziano-aristotelica, centrata ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] merita la denominazione di psicanalisi solo quando l'intensità della traslazione è impiegataper vincere le resistenze" (v. Opere, .
3. Le scuole britanniche
Con l'avvento del nazismo, il centro della creatività psicanalitica si spostò dall'Austria ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a sé come il centro di un vortice, l’impiego presso Luigi XII era di natura ingegneresca e militare, non pittorica, dato che l M.C. Passoni, Nuovi documenti e una proposta di ricostruzione perl’ancona della Vergine delle rocce, in «Nuovi Studi», 11, ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] impiego di fondi e mezzi, nella prestigiosa Costantinopoli – l’ , mentre Costantino incarna il quiescente centro dell’Impero80. Egli non è 473, 484-486, 494-500, 502a,b,c.
68 Perl’interpretazione di questa titolatura si veda, ampiamente, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] obiettivi facevano parte di un unico piano: solo con l'impiego delle truppe agli ordini del governatore sarebbe stato infatti possibile romane, le Nunziature e i nuovi centri di formazione sacerdotale eretti per iniziativa della Santa Sede. Vale la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] a giudicare tali misure eccessive e di rischioso impiego, soprattutto se applicate non ai nemici, ma l'acquisto più recente dei Colonna ed il più lontano dalla Campagna, dove era il centro della loro potenza. Nepi si trovava anche nel settore per ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] primo decennio del IV secolo si era sviluppato un centro cultuale sulla via Appia ("in catacumbas") verso l'estensione degli incarichi dei diaconi impiegati anche per il servizio presso l'altare. Anche perl'articolazione del tempo liturgico e perl ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] altri angeli in volo al centro della zona inferiore del dipinto l'entusiasmo per le modalità di rappresentazione impiegate, e segnatamente per i partiti ornamentali, di una novità e ricchezza inventiva eccezionali che mettevano fuori gioco l'impiego ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] costrinse B. a ricollocare al centro dei suoi piani di guerra Belisario e Roma.
Il re aveva portato nella Lucania una parte delle forze impiegate nel blocco di Roma, ma aveva commesso l'errore di ritenere che per impedire a Belisario di far sortite ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...