SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] cinta delimitava una terrazza a pianta quadrata con, al centro, l'albero sacro. Sulla parte esterna del muro erano quattro a ospitare le immagini (per lo più colossali) del Buddha, si differenziano dai primi perl'impiego quasi esclusivo del mattone ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica fino al 1948, anno dell’indipendenza, lo Sri Lanka è stato conosciuto come Ceylon fino al 1972. Eredità ... ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica fino al 1948, anno dell’indipendenza, lo Sri Lanka è stato conosciuto come Ceylon fino al 1972. Eredità ... ...
Leggi Tutto
SRI LANKA
Silvia Lilli
Paola Salvatori
SRĪ LAṄKĀ. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia meridionale. Al censimento del 2012 la popolazione è stata di 20.263.723 ab., con un tasso di crescita molto contenuto, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare posto al largo del subcontinente indiano. Conosciuto come Ceylon fino al 1972, lo Sri Lanka è stato una colonia della corona britannica fino al 1948, anno dell’indipendenza. ... ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. La sua collocazione e la vicinanza geografica all’India fanno sì che le relazioni bilaterali ... ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. La sua collocazione e la vicinanza geografica all’India fanno sì che le relazioni bilaterali ... ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del Commonwealth, nel 1972 ha assunto il nome attuale.
Come l’India peninsulare, di cui rappresenta ... ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Sede dell’antico regno singalese di Anuradhapura (3° sec. a.C.-10° sec. d.C.) e nel Nord di un regno tamil dal 13° sec., all’inizio del 16° sec. l’isola di Ceylon fu raggiunta dai portoghesi, che si insediarono sulla costa, mentre all’interno si costituiva un nuovo ... ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco più di 300 ab./km2). La capitale, dal punto di vista commerciale, è rimasta Colombo (648.000 ab. ... ...
Leggi Tutto
Śrī Lankā
Sebastiano Lucci
Cinematografia
Nello Ś. L. (sino al 1971 Ceylon, colonia del Portogallo, dei Paesi Bassi, della Gran Bretagna e indipendente dal 1948) la cinematografia, a causa soprattutto della concorrenza delle produzioni indiane, si è sviluppata solo alla fine degli anni Quaranta, ... ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, secondo una stima delle Nazioni Unite, la popolazione ammontava a 18.455.000 unità e risiedeva ... ...
Leggi Tutto
SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353)
Sebastiano Monti
Luciano Petech
Oscar Botto
Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare dominio portoghese e olandese; il 22 maggio 1972 è divenuto una repubblica democratica e socialista, ... ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa data, 7.091.513 nazionali (5.621.332 Singalesi, 908.705 Tamil, 648.140 Moor, 28.736 Malesi, 43.816 ... ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Era di 5.312.548 ab. nel 1931 e di 6.695.605 nel 1946 (compresi gli addetti alle forze armate non residenti). Dato che nel 1921 la popolazione era di 4.504.549 ab., nel decennio 1921-31 si è avuto così un aumento del 17, 94%, passato nel quinquennio successivo al 26,03%; negli ultimi ... ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato dai conquistatori arî, i Sinhala o Singalesi. Si estende fra 5°55′ e 9°50′ N. e 79°42′ e 81°53′ E.; ... ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] anche come centro amministrativo.
Per il periodo classico restano le testimonianze dei p. di Larissa sull’Ermo, nell’Eolide asiatica (6°-4° sec. a.C.) e di Vùni a Cipro (dalla prima metà del 5° sec. al 380 a.C.). L’architettura ellenistica ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] 48 UNI 815, comporta l'impiego di circa 130 kg di acciaio per m2 di ponte in proiezione orizzontale, escludendo l'armatura metallica che si della lunghezza di 8620 m per il quale le necessità della navigazione per il centro petrolifero sul lago hanno ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] è proprio a opera dei Vakataka che fiorisce al centro del loro territorio uno dei complessi di pittura rupestre di freccia, da quelli più complessi e più elaborati ‒ anche perl'impiego di materiali diversi, come la ceramica ‒ delle fasi più tarde ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] capitale comune del regno.Nel sec. 5° P., al pari degli altri centri urbani della Gallia, era già cristiana, ma i luoghi di culto vi e segnano il ritorno ai modelli dell'Antichità perl'impiego di elementi vegetali corinzi. I religiosi dell'abbazia ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] in contemporanea ai primi del secolo dai maestri antelamici, offrirono l'occasione per un impiego in grande stile di marmo, in parte reimpiegato, ma per la maggior parte cavato appositamente nel centro apuano.Oltre ad artefici 'lombardi' e locali (il ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] (A 836), l'opera attuata si distingue nella produzione del C. perl'impiego dei marmo e perl'insolita profusione di , Documenti sul pal. d. vescovo di Cervia, in Boll. d. Centro di studi per la storia dell'archit., XXXIII (1979), 25, pp. 35-41; ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] per la sostanziale assenza di opere plastiche a tutto tondo e dunque perl'impiego costante tissus coptes récemment acquis au Musée du Louvre, Bulletin de liaison du Centre international d'étude des textiles anciens (= BullCIETA), 1960, 12, pp. ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] sono propri. L'edificio quindi, da neutro contenitore in grado di garantire, attraverso l'impiego di moderni In questo settore si può ricordare come esempio significativo il Centroperl'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, aperto nel 1988 ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Aghios Epiphanios a Salamina), ma introduceva alcune inflessioni di derivazione costantinopolitana (come l'ambone al centro della navata) e si distingueva perl'impiego di un arredo scultoreo in marmo proconnesio d'importazione.In epoca propriamente ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...