COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 1933, anno della sua vendita, solcherà il Mediterraneo per raggiungere quei centri dell'Asia Minore, Grecia, Tunisia dove il che i vinaccioli potevano essere impiegatiper estrarre olio a scopo industriale. L'anno precedente poi avevano rilevato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] l'idoneità del candidato - com'era necessario per qualsiasi consacrazione - prima di incoronarlo imperatore.
Sotto I. III la Curia divenne un centro 000 lettere) sia, di conseguenza, il personale impiegato (notai, scrittori). A capo della Cancelleria, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] impiego della gente di mare. Spinta, tra le altre non secondaria, era stata anche l'apertura del canale di Suez nel 1869, né solo perl'impulso alla navigazione a vapore, ma per venivano ora a dipendere dal centro decisionale della complessa serie di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] causa dell'infelicità umana, è presto al centro dell'indagine pessimistica del Leopardi.
Egli situò nel cadde la speranza di ottenere un impiego a Roma.
Il L. aveva rinunciato all'aspirazione a lungo coltivata - per la quale chiese aiuto allo zio, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] impiegò flussioni newtoniane e differenziali leibniziani, con prevalenza dei secondi. La Quadratura, prima prova sul nuovo terreno, non fu originale e Oltralpe parve scontata (nel 1705 Leibniz lo fece capire nel ringraziare l'autore perl al centro di ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] La Madonna al centro del complesso fu datata perl’appunto 1423 l’aspetto originale d’insieme dell’altare pisano; mentre l’effetto complessivo era probabilmente di gusto tradizionale, pienamente tardogotico, soprattutto a causa del massiccio impiego ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] G., come, per esempio, l'UA 1642 - e della particolare partizione del braccio impiegata nelle misurazioni, Schiavo, La Madonna di S. Biagio a Montepulciano, in Bollettino del Centro internazionale di studi di storia dell'architettura, VI (1952), pp. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Costantinopoli per apprendere il greco. Si impiegò presso di cui una caduta in mare, al centro della favola raccontata da Pontico Virunio nella sua figli del G. presentarono un'istanza a Borso perl'erezione di un monumento alla memoria del padre. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Roma; e per lei il L. pagò una dote di 1000 scudi. Forse per questo motivo (Bellori), o "per esser rimasto privo d'impiego" e "stimolato , ibid., pp. 136 s.; G. Sapori, Collezioni di centro, collezionisti di periferia, ibid., pp. 47-51; C. Volpi ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] si aggiunse il culto del duce, collocato al centro di un sistema di riti e di simboli impiego di uomini e di armi moderne, contro un esercito inferiore per numero, poco organizzato e malamente armato. Il duce autorizzò anche l’uso di armi chimiche per ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...