Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] si coltivano, su grandi estensioni e con impiego massiccio e sistematico di mezzi meccanici, cereali ( ultima, che rivendicava, fra l'altro, l'adozione del russo come al centro di ripetuti disordini, nel 1992 e nuovamente nel 1994-95.
Come per altri ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] possono leggersi l'onere crescente, sui bilanci pubblici, delle spese per la sicurezza esportatore netto, grazie all'eccellente impiego della fonte idrica (salita al 59 via di ridefinizione restò al centro del dibattito politico nella prima metà ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] i più elevati dell'area centro-americana; tuttavia questo non che rimase alla guida del paese per un anno. Le elezioni anticipate svoltesi su 60, e l'affermazione personale di 1996 interessarono sia il pubblico impiego che i lavoratori dell'industria ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel [...] occupavano il 57,8% degli impieghi salariati, di cui il 29,2% era rappresentato da frontalieri, che per lo più provengono dalla Francia ( del settore siderurgico si accompagnò l'ascesa del L. come centro finanziario internazionale, soprattutto grazie ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
(App. V, v, p. 728)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 era di 182.000 ab.; [...] vive per circa l'80% in villaggi rurali, per lo più ubicati nelle fasce costiere più fertili e coltivate; l'unico centro urbano effettuati consistenti tagli nel settore del pubblico impiego. L'agricoltura contribuisce per il 22,2% alla formazione del ...
Leggi Tutto
MORTAIO (XXIII, p. 877; App. I, p. 875)
Durante la seconda Guerra mondiale i mortai sono stati in genere poco impiegati, salvo in assedî di città saldamente difese.
I Tedeschi adottarono il mortaio "Thor" [...] impiego e di notevole efficacia anche se non di grande precisione, capace di battere postazioni nemiche senza che debba essere richiesto continuamente lper urto della capsula esplosiva contro il percussore installato al centroper essere impiegate da ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] la scarsa fiducia nutrita nell'utilità d'un massiccio impiego di forze nel settore piemontese non fu del tutto evidenziate dal superbo palazzo che l'architetto bolognese Domenico Egidio Rossi stava erigendo per lui nel centro di Vienna. In questo ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] , l'alchimia, l'igiene e, probabilmente, la magia. L'astronomia, con le sue implicazioni astrologiche, rimase al centro dell islamizzati.
Conclusioni. Federico II, quindi, impiegò oltre due decenni per riprendere il controllo di uno spazio insulare ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] totale (350 milioni) nel 1500 d.C., per scendere infine, come dato assolutamente residuale, allo 0 l’acquisizione di una tecnica fondamentale, quella dell’impiego alleati di assiri e medi; il loro centro di gravità dové poi spostarsi a nord-ovest ...
Leggi Tutto
Benin, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Benin. Il Centro-Sud del Paese, popolato da genti fon, ospitò dal 16° sec. i piccoli regni aja (Allada, Ouidah, Popo, Dahomey, [...] 1991 furono vinte nettamente da Soglo. Questi mise in atto misure di risanamento e fiscali per risollevare l’economia, alienandosi però il consenso del pubblico impiego. Nelle elezioni del 1996 Soglo fu battuto da Kérékou, di nuovo confermato alla ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...