(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] un lato, grazie ad aiuti dell'E. centro-occidentale volti a ripristinare o migliorare le infrastrutture altamente inquinanti o ad alto impiego di manodopera a settori a si è sostanzialmente esteso anche perl'autonomo emergere di alcuni distretti ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] città, con circa un milione di ab. (stima 1987), mentre al principale centro del Nord, Hargeisa, vengono attribuiti 400.000 ab., e 200.000 ne l'esodo si trasformasse in catastrofe, ma ottennero un successo inferiore alle attese per il cattivo impiego ...
Leggi Tutto
Bombe perimpiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] , Corso di balistica ed armi aeronautiche, Roma; id., Metodo per il centramento delle bombe aeree, in L'aerotecnica, XX, n. i.
Bombe perimpiego navale.
Di larghissimo impiego sono le bombe antisommergibili, a funzionamento automatico, che vengono ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] crollo del comunismo nell'Europa centro-orientale. I popoli iugoslavi ne tutti e tre i popoli di quella Repubblica si combatterono l'un l'altro per tre anni; vi fu persino un periodo in cui parte dello Stato e dell'impiego pubblico. Gli Albanesi, che ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] .
Baku (Baki), uno dei grandi centri mondiali perl'economia petrolifera, capolinea di uno dei primi L'incapacità di risolvere con una vittoria militare la questione del Nagorno-Karabah (nonostante l'impiego di truppe mercenarie di Mujahiddin) e l ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] piccole e medie dimensioni. L'unico centro di una certa consistenza Per sopperire alle necessità alimentari interne vengono importati prodotti dell'allevamento e della pesca, in quanto entrambi i settori, praticati limitatamente e con l'impiego ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] centro.
Gl'Inglesi impegnarono nella battaglia tutte le loro risorse. L' perl'attacco principale, s'iniziò l'avanzata della fanteria, artiglieria e carri d'appoggio diretto, perl le proprie forze corazzate d'impiego risolutivo, il comando britannico ...
Leggi Tutto
Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] navali conserverà tutta la sua importanza per: ridurre il potenziale bellico dell'avversario; immobilizzare le unità avversarie, al fine di impedirne l'impiego in azioni eventualmente pianificate; costringere l'avversario a istituire e mantenere un ...
Leggi Tutto
I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] mezzi meccanizzati avversarî; impiego di cannoni controcarri, di mitragliatrici per fiancheggiare l'ostacolo; impianto di al centro della tenda (per quelle circolari tipo finnico) o attraverso l'apertura di ingresso o passando sotto il terreno. L'iglu ...
Leggi Tutto
Al principio del 1938 operavano in Cina due armate giapponesi: nel nord, quella al comando del generale H. Terauchi, poi sostituito dal generale G. Sugiyama; nella valle dello Yang-tze kiang, quella del [...] guerra della Cina, marciando su tre direttrici: al centro, lungo il Fiume Azzurro (Yang tze kiang), città in poche settimane e ne ebbero, invece, per oltre quattro mesi e mezzo, poiché la nuova della Cina, con l'impiego di maestranze che erano ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...