Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] socialdemocratiche delle regioni centro-settentrionali e, l'aumento del fabbisogno energetico, dovuto al progressivo abbandono dell'impiego del 7,5%.
A partire dal 1994 si è aperta perl'economia tedesca una nuova fase di crescita, che tuttavia si ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] manifestazioni e scioperi nel pubblico impiego. Nonostante il rimpasto di gabinetto per regolarizzare la posizione degli immigrati clandestini (i cosiddetti sans papiers, problema al centro della vita politica francese dal 1996) venne approvata con l ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] senza però che siano i principali centri a beneficiare di questo addensamento.
Mentre per la narrazione fabulistica di antiche radici contadine, impiego opera si caratterizzò fin dalle prime composizioni perl'uso di uno stile atonale (così nel ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] centro delle colonie (aprile 1776). Durante questo periodo si recò a Filadelfia perl'aveva mai sentito parlare per più di dieci minuti alla volta. La perfezione della sua arte politica sta appunto in ciò, nell'impiego del minimo necessario sforzo per ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] impiego in proprio della ''risorsa fiducia'', da una partecipazione privilegiata al controllo dei mercati, del lavoro e della produzione.
Tra politica e mafia: 1890-1920. − G. Mosca, che studia negli anni Ottanta il fenomeno perl in centri lontani ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] a cloche, col quale è possibile guidare il m. fino a centrare il bersaglio; i segnali di guida viaggiano sulle fibre ottiche in media portata (2000 m), d'impiego terrestre, in sostituzione del Milan, e l'altra perl'elicottero franco-tedesco Tiger. Un ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] basate sull'impiego di artifici teatrali, come l'uso metà del 3° millennio, era divenuta il centro di culto della maggiore divinità della regione, Brak (1976), dove ampie evidenze si sono aggiunte perl'età protodinastica (circa 2800-2500 a.C.). Il ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] e le Brigate rosse conferirebbero particolare importanza nel t. internazionale ai centri palestinesi di addestramento; certo Settembre nero, nel 1972, impiegò elementi giapponesi perl'azione sanguinosa all'aeroporto di Tel Aviv, che costò 26 morti ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] regolata da appositi piani di difesa per la protezione antiaerea delle città. L'impiego di elementi civili è affidato alla al Ministero della guerra, che ha costituito, in ogni centro di una certa importanza, dei Comitati locali che provvedono a ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] dei fattori impiegati. Nella dotazione di autostrade per ogni 1000 km2 il rapporto tra Mezzogiorno e Centro-Nord nel continuato a ridursi. Nel 2004 è risultata del 4,2%, contro l'8% del 1991. Nel Centro-Nord nel frattempo è scesa dal 3,3% al 2%, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...