Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] originariamente veniva impiegato sia per gli uomini che per gli animali - in particolare per i società o gruppi umani ai principali centri dell'evoluzione, ai contatti e alle David Hume, che in una nota perl'edizione del 1754 dei suoi Essays (1741 ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] prevedeva una "provisione" di 100.000 ducati all'anno perl'arruolamento di un corpo adeguato di truppe e prevedeva ed incominciò a fame il centro del suo "Stato". A per la condotta coincideva con almeno un'altra possibilità di un nuovo impiego da ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] grande, e Shahmama, "re madre", quella più piccola.
Situati al centro di un complesso di circa 750 conventi buddisti, scavati nella parete per la Promozione della virtù e la prevenzione del vizio, vietano alle donne la ricerca di un impiego, l' ...
Leggi Tutto
Giulio III
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi del Monte nacque in Roma il 10 settembre 1487 da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. Artefice [...] l'intenzione di non schierarsi, risoluto a mantenere la politica di equilibrio di Paolo III. Per questo, si circondò di personale da quegli già impiegato Siena in una estesa zona neutrale nel centro Italia non era realizzabile, G. considerava una ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] di italiani, la difficoltà di trovare un impiego non sembra essere un ostacolo per chi desidera lanciarsi in un nuovo way ’Impero. Come Almeria, era un centro minerario e portuale perl’estrazione e l’esportazione del piombo argentifero, industria a ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] impianto perl'illuminazione a gas e di bagni pubblici; valorizzò con lavori di miglioramento la località delle acque minerali come centro quella degli archivi di Stato, di un ruolo unico per gli impiegati dello Stato e delle province e di una più ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] conte, l'abate non impiegò molto a convincerlo a prendere un religioso del monastero e a condurlo con sé per fargli , un centro monastico di rilievo per i rapporti con la feudalità locale, perl'amministrazione delle terre imperiali e per le dotazioni ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] l'impiego (doveva occuparsi di brigantaggio), ma col fermo intento di poterlo conciliare con lo studio, "ed affrettare così gli elementi per domandare con più ragione" a B. Spaventa "l (a S. Spaventa); Stresa, Centro studi rosminiani (a F. Bonatelli); ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Ingegneria sismica (Consorzio ReLUIS) e di centri di ricerca quali l’Istituto per le tecnologie della costruzione del Consiglio e sismico, attività di studio che hanno visto l’impiego di metodologie di rilievo particolarmente innovative e sofisticate ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] e dompresero come l'intera Europa centro-sudorientale si presentasse che però può lasciare adito a molte possibilità perl'avvenire" come annotò nel Diario, II, p vincente, e che prescindeva tanto dall'impiego di gerarchi fascisti quanto dalle stesse ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...