AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] Commissione provinciale romana perl'ammonizione e il confino di polizia con ordinanza del 25 marzo 1933 (Arch. centr. dello Stato con il ricavato di lezioni private e di un impiego presso l'ufficio stampa della Paramount Film in via Magenta. Rivide ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] centro di importanza strategica che il papa con buone ragioni descrive come "quasi porta et munimen Egypti" (Regesta Honorii papae III, nr. 4330). Per coordinare l Paolo fuori le Mura. L'opera è caratterizzata dall'impiego di maestranze veneziane, che ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] la Chiesa. Si stabiliva così una base legale perl'azione del B. contro di loro.
All'inizio Francesi, sembravano garantire un impiego più sicuro, le truppe a Medina del Campo, residenza reale nel centro della Spagna. I cardinali spagnoli, Lucrezia ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] se non vengono collocate in un contesto a più lungo termine, dove né l'impiego della forza né gli strumenti della politica sono bastevoli per pacificare un'avversione millenaria. Per questo, tanto più ci si avvicina al cuore del problema, al rapporto ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] evidenti forme di disuguaglianza. La potenzialità da impiegare in termini concreti consiste in questo caso nella una formazione sociale, perl'appunto, in cui sono coinvolte nuove attività produttive, megastore e centri commerciali, discoteche e ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] La località prescelta perl'esilio consalviano fu Reims, che il cardinale raggiunse il 13 giugno 1810. L'isolamento a Reims .
Al centro del contrasto, inizialmente, venne a trovarsi, come nei primi anni del secolo, la questione dell'impiego di un ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] sconvolgimenti: con pragmatismo, ha messo al centro dell’azione del suo governo le questioni sanitario e alloggio gratuiti, impiego sicuro, forniture di acqua che si era dimostrato assai vantaggioso perl’isola, e la misura incise negativamente ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di centro-sinistra, che ormai era giunto alla fine e portava con se anche l’‘impegno socialista’ che Giolitti aveva creduto potesse essere assunto. Il governo avrebbe dato le dimissioni nel novembre dello stesso anno. Col 1975 deflagrava perl ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] l'importanza delle antiche strade di collegamento. Tanto più a causa della loro difficile o impossibile utilizzazione per i collegamenti fra aree costiere e centri interni. Per questo, i secoli medievali erano tempo in Sicilia di maggiore impiego ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] organizzare nella splendida dimora di via Lata un centro di vita cosmopolita che sarà unico nella impiego era assicurata. Inoltre poteva non costare nulla: per i forzati si raccomandava di non accettarne se non fra i condannati a più di sei anni.
L ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...