Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] Per quanto fosse un banchiere, interessato alle azioni di attori economici individuali più che ai grandi processi istituzionali, Belloni pose al centro del suo trattato l intorno l’usura, colla confutazione del libro intitolato Dell’impiego del ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] finitura e alla vendita di armi civili.
Il continuo ripetuto impiego degli stessi nomi e la informale ma tenace patronimizzazione dei più dal XVI secolo, l'organizzazione produttivadi Gardone - centro che, per particolare privilegio conferito dalla ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] per quasi tre anni.
Questo periodo fu decisivo per la sua vita intellettuale: egli - impiegò infatti la maggior parte del tempo a studiare le lingue, l della ripresa postbellica. Ma vero centro dell'attività editoriale dell'Assonime coppoliana ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...