Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] una vera guerra civile per il trono e l'altare, mediante l'impiego di masse consistenti di armati, organizzate e disciplinate, con l'obiettivo di conquistare stabilmente grossi centri, tra cui Potenza, per proclamarvi la restaurazione. Crocco ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] come tante altre del tempo, ma tuttavia formante il centro di culto pubblico principale della zona. Questa specie di , p. 335).
Dal punto di vista musicale, l'Opus Dei interessa soprattutto perl'impiego dei Salmi e degli Inni. La Salmodia, base ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] definizione per i due eruditi: storia ecclesiastica o edizione dei testi costituiscono un prevalente centro di interesse per i anche usato da L. Simeoni, La polemica perl'impiego del denaro, in Studi Maffeiani, Torino 1900, per quanto concerne la ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] e nella cupola dì Giovanni Odazzi, ma soprattutto perl'impiego della luce (Hager, 1969, p. 110). Quando Centro naz. di studi di archit., V (1943), pp11 ss.; F. Fasolo, Il progetto di G. B. C. per S. Francesco delle Stimmate, in Boll. del Centro ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] il tempo dell’esecuzione delle quattro grandi scene al centro di ogni parete (andò distrutta quella della parete est p. 73, n. 72) – e a disegni autonomi di straordinaria intensità perl’impiego di «carte imprimite» (Ratti, 1762, 1997, p. 155) – come ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] i comitati antifascisti egemonizzati dai comunisti.
L’attività del centro di Lugano entrò presto nel mirino delle atlantica. Il 1° giugno 1950 emanò nuove disposizioni perl’impiego diretto dell’esercito nella difesa dell’ordine pubblico (circolare ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] Norme generali perl'impiego delle grandi unità e le Norme perl'impiego tattico della centro operativo del Comando supremo, determinarono quello sfacelo dell'8 settembre cui il C. cercò di reagire con energia.
Già il 17 agosto il C. aveva impedito l ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] libreria romana non svolse attività editoriale in proprio, ma fu al centro di una fitta rete di scambi librari, tanto da divenire la , impegnativi sia per la promozione capillare richiesta sia perl'impiego di capitali, il L. affiancò edizioni a ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] forti. Particolare interesse Puppi ebbe perl’impiego delle attrezzature più innovative sia Centro nazionale analisi fotogrammi (CNAF, attualmente Centro nazionale per la ricerca e lo sviluppo delle tecnologie informatiche e telematiche dell’INFN); l ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] distinzione fra capitale e lavoro. Il primo è condizione perl’impiego del secondo, ma non contribuisce a crearlo (p. Ricca-Salerno non trattò alcuno dei temi teorici allora al centro dell’indagine teorica – la traslazione e incidenza delle imposte ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...