Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] perl'ordine e perl'incolumità pubblica. Così pure perl'uso dei fuochi d'artifizio, le accensioni pericolose o incomode negli abitati e nelle vie pubbliche, l'impiego è preposto un questore. In altri centri minori possono essere istituiti uffici di ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] servizi, in una clinica, in un ospedale, in un centro medico o in altra istituzione dove vengano forniti ricovero e carattere tecnologico che occorre risolvere per la progettazione e l'impiego della strumentazione elettromedicale relativa alla ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] fra le aste e le pareti del foro o le aste e l'ultima tubazione introdotta Q alla quale è innestata una tubazione laterale centrata nel foro la colonna, si iniziano subito le operazioni di cementazione propriamente dette. Per facilitarle si impiegano ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] stabilita una sfera sacra, la quale, per così dire, forma l'anima della società, un centro intorno a cui si svolgono i rapporti in cui lo sono gli stipendî e gli assegni degl'impiegati dello stato. Non potrebbe vedersi invece un residuo del ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] è essenzialmente rivolta al conseguimento dei fini per i quali è necessario l'impiego delle armi, e perciò, accettata in guerra studî di diritto, fu oggetto di una elaborazione il cui centro fu Pavia e le cui più importanti manifestazioni si hanno ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] 0,10 dall'estremità superiore dei ritti, l'altro a m. 0,12 dal primo. Quest'ultimo è incastrato al centro delle facce interne dei ritti.
Gli , particolarmente per la pedagogia infantile, con l'adozione del metodo Montessori. L'impiego di varî ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] civico di Colonia). Ma prevale sempre più l'uso di limitare l'impiego del metallo anche prezioso a piccoli ornamenti e centro, agli angoli o sugli orli e con motivi continui impressi mediante una rotella. Tutte le sue legature si fanno notare perl ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] affronta inoltre l'impiego degli a. nella ricerca sia applicata sia fondamentale, in materia condensata, con gli a. per la produzione laboratorio GANIL di Caen, uno fra i più importanti centri mondiali, è dotato di due ciclotroni in cascata con il ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] individuale, ha ripreso recentemente nuovo impulso dall'impiego crescente delle macchine nei lavori di spoglio; centri principali dei comuni che alla data del 1° dicembre 1921 avevano più di 15.000 abitanti. Al concetto di azienda è stata data perl ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] di distribuzione, la fig. 3 mostra l'andamento del mercato per i vari settori di impiego (indicati in percentuale sul totale, che parabolico, e da un salto di indice tra mantello e centro del nucleo relativamente elevato (inferiore all'1%). Le fibre ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...