DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] demenze senili in rapporto alle modificazioni del talamo ottico e in particolare delle sue cellule gangliari (Studien organizzò un laboratorio di istologia che ben presto divenne un centro di ricerca moderno e importante. Nominato dal Senato dell ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] la clinica padovana divenne in breve un prestigioso centro di studi oftalmoiatrici, noto e apprezzato anche in clinica oculistica ed era stato incaricato dell'insegnamento di ottica fisiologica e della direzione della Scuola di perfezionamento in ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] IV [1902], pp. 388-430; Sulla variazione nei fenomeni ottici dei minerali al variare della temperatura, Ibid., VI [1906], dedicò allo studio di specie minerali proprie dell’Italia centro-meridionale, descrivendone genesi e giacitura, quindi, nel 1910 ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
centrato
agg. [part. pass. di centrare]. – 1. a. Di una ruota, di un pezzo di macchina, ecc., che abbia esattamente nel centro il suo baricentro; o che sia fissato, esattamente, per il punto o per l’asse per il quale dev’essere fissato. b....