Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] litograficamente, su un dodecaedro di specchi posto al centro di un bussolotto rotante. Perfezionando il sistema e più complessi, si trattava invece ogni volta di sostituire l'ottica con insiemi di prismi e filtri che dovevano far coincidere sullo ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] e S della costruzione; sempre ad O, sulla terrazza, al centro del lato occidentale, si apre la grande exedra semicircolare fenestrata; Le figure risulterebbero per lo studioso in rapporto ottico tra di loro e rispetto ad uno spettatore immaginario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] e il loro confinamento nel deserto delle multisale e dei centri commerciali: veri e propri "non luoghi" in cui – immersi nel movimento, nella velocità e in un nuovo “inconscio ottico” – trova infatti proprio nel cinema la sua dimora ideale. Di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] meno di tali accorgimenti. Postulare un eccentrico significava che il centro dell'orbita e quello del mondo (la Terra o il Sole Dioptrice, termine da lui coniato per designare i processi ottici legati alla rifrazione, pur senza averne scoperto il ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] ricordato che anche il II paio di nervi cranici (nervo ottico), pur non avendo la sua origine apparente nel tronco dell' reticolare con il nucleo motore dorsale del vago e con centri bulbari per il respiro, mentre quelli che ricevono informazioni da ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] frutto di rimeditazioni dei medesimi temi (Pavone, 1997), può essere articolata intorno ad alcuni centri di interesse: la microanatomia, l'ottica, l'astronomia e l'astrologia. Al primo tema appartengono le ricerche microscopiche sull’anatomia delle ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] mimi, verranno trasferite per intero dal 'teatro ottico' al cinema, che tali spettacoli poteva fermare nella (con J. Malina) e il suo Living Theatre, fondato nel 1947. Al centro del teatro c'è l'attore con la sua creazione corporea.
Tipico esempio ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] , aveva cercato di trasformare l’Istituto di fisica in un centro di ricerca moderno. Vincitore, assieme a Owen Chamberlain (1920- quelle righe corrispondenti a salti quantici dell’elettrone ottico tra due livelli energetici fino allora non previsti). ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] dall'alimentazione della gallina. L'osservazione al microscopio ottico mette in evidenza la presenza di una struttura complessa da granuli e globuli. Anche il colore non è uniforme: al centro del tuorlo (latebra) e al di sotto del blastodisco si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] Bohr (1885-1962) era il direttore di un altro centro interdisciplinare di ricerche sugli isotopi di cui faceva parte anche dalla camera elettroforetica. A causa della presenza del sistema ottico Schlieren, l'apparato di Tiselius misurava oltre 6 m, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
centrato
agg. [part. pass. di centrare]. – 1. a. Di una ruota, di un pezzo di macchina, ecc., che abbia esattamente nel centro il suo baricentro; o che sia fissato, esattamente, per il punto o per l’asse per il quale dev’essere fissato. b....