• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
560 risultati
Tutti i risultati [560]
Fisica [151]
Medicina [92]
Ottica [65]
Biologia [61]
Arti visive [65]
Astronomia [50]
Temi generali [54]
Ingegneria [42]
Matematica [42]
Storia della fisica [44]

Fresnel Augustin-Jean

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fresnel Augustin-Jean Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] f₁ di Σ delimitata dalla circonferenza avente il centro sulla retta congiungente S con P, e raggio l'intersezione O di ε con il segmento SP, δ rappresenta la differenza di cammino ottico tra le onde emesse da F e O, e supponendo che R+R' sia multiplo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – ONDE, ELETTROMAGNETICHE – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fresnel Augustin-Jean (3)
Mostra Tutti

PANIZZA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIZZA, Bartolomeo Maria Carla Garbarino PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola. Si laureò in chirurgia [...] , in Gazzetta medica italiana. L’opera più importante di Panizza, relativa alla scoperta del centro corticale della visione, apparve nel 1855 (Osservazioni sul nervo ottico, in Giornale dell’I.R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, 7, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – NERVO GLOSSOFARINGEO – ISTITUTO DI FRANCIA – FILIPPO DE FILIPPI – GHIANDOLA PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANIZZA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

L'avventura delle onde gravitazionali

Il Libro dell Anno 2016

Guido Tonelli L’avventura delle onde gravitazionali Il rivelatore LIGO registra la fuggevole vibrazione dello spazio-tempo prodotta dalla fusione di due buchi neri. Adesso per la fisica si apre una nuova [...] che dipendono dalle più piccole differenze di cammino ottico. Al passaggio di un’onda gravitazionale, la solari. I 2 corpi hanno prima spiraleggiato, vorticosamente, intorno al centro di gravità del sistema e alla fine della folle danza si ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FIGURA D'INTERFERENZA – ONDA GRAVITAZIONALE – STELLE DI NEUTRONI – MARK ZUCKERBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'avventura delle onde gravitazionali (2)
Mostra Tutti

Epifisi

Universo del Corpo (1999)

Epifisi Patrizia Vernole In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] a non essere doppia, collocata all'incirca al centro della sostanza cerebrale, mobilissima, di costituzione molle e che dalla retina porta al nucleo mediale del sistema ottico accessorio, e quindi alle fibre simpatiche pregangliari del midollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ORGANO VESTIGIALE – TERZO VENTRICOLO – MIDOLLO SPINALE – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epifisi (3)
Mostra Tutti

GHIRRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRRI, Luigi Elisabetta Palmieri Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] con l'antologica, curata da Quintavalle e Mussini, al Centro studi archivio comunicazione dell'Università di Parma, dove espose 1981, a compiere ricerche su un apparecchio fotografico a banco ottico, permise al G. di sperimentare il grande formato: le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – UNIVERSITÀ DELLA SORBONA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – MUSEUM OF MODERN ART – GIOVANNI CHIARAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRRI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Rinascimento e cultura antiquaria: il rapporto con l’antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] allunga leggermente la figura per correggere l’errore ottico dovuto all’elevata collocazione della statua, e ), che si concentra sulla promozione dell’area vaticana e sul suo centro spirituale e geografico, la basilica di San Pietro. La scoperta delle ... Leggi Tutto

amperòmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amperometro amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] cui sia sospesa la bobina, la lettura facendosi allora con il metodo dell'indice ottico (v. misure fisiche: IV 47 c). ◆ [STF] [MTR] [EMG] da un aghetto magnetico orizzontale sospeso per il suo centro nel campo magnetico generato da una spira o da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amperòmetro (2)
Mostra Tutti

ARNALDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARNALDI, Francesco Francesco Della Corte Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] A un uomo della sua indole il moralismo serviva da prisma ottico. Così, nel suo primo saggio, più che l'aspetto politico che, solo dopo la seconda guerra mondiale, fu posta al centro dell'interesse. L'A. commise l'imperdonabile errore di dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ottici, strumenti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ottici, strumenti Giovanni Vittorio Pallottino Al servizio dell’occhio e della visione Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] convergenti (più spesse al centro che ai bordi) e lenti divergenti (più sottili al centro). Si comprende la ragione di vedere oggetti piccoli Per vedere oggetti molto piccoli lo strumento ottico più semplice è una lente convergente usata come lente d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – CORRENTE ELETTRICA – GALILEO GALILEI – LUCE VISIBILE

Segnali dal Big Bang

Il Libro dell'Anno 2014

Giovanni Bignami Segnali dal Big Bang Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] disponibili all’astronomia. E non solo nel piccolo intervallo ottico: oggi abbiamo esplorato il cielo in quasi tutto lo ed esotico prodottosi nell’Universo: buchi neri, pulsar (al centro), esplosioni di supernove, sistemi binari di stelle. Per testare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ORIGINE DELL’UNIVERSO – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segnali dal Big Bang (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 56
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
centrato
centrato agg. [part. pass. di centrare]. – 1. a. Di una ruota, di un pezzo di macchina, ecc., che abbia esattamente nel centro il suo baricentro; o che sia fissato, esattamente, per il punto o per l’asse per il quale dev’essere fissato. b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali