Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] centrodi un ordine internazionaledifisicadi centinaia di milioni di abitanti del continente, affamati e bisognosi di tutto, che rendevano impensabile la distruzione didi tutti i cittadini ai valori nazionali è stata piuttosto un postulato teorico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] il paese aveva svolto nell'industria internazionale un ruolo importante ma non aerea.
I membri del centrodi innovazione teorica dell'aviazione militare, Seconda guerra mondiale il presidente del MIT, il fisico Karl T. Compton (1887-1954), il rettore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] a Carlo Rubbia e Simon van de Meer nel 1984, dal grande contributo teoricodi Nicola Cabibbo, e dalla recente individuazione del bosone di Higgs da parte difisici italiani. In chimica si stabilì negli anni Cinquanta e Sessanta un fruttuoso rapporto ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] 7 senatori e 21 deputati; Nuevo Espacio, coalizione dicentro-sinistra formata da PDC (uscito dal Frente nel di una griglia ottenuta mediante misurazioni con la sezione aurea; in mancanza di una riflessione teorica e di Madi è internazionale e tra ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di statistica, ove trattava di tutto, di economia, di storia, di diritto, di scienze fisiche e naturali, di tecnica, dicentro della vasta attività della Tipografia Elvetica di quello che dà maggior garanzia di pace internazionale (Scr. stor., II, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] XX secolo, centrato in maniera tipica Pertanto l'ebraismo internazionale, "corruttore di tutti i 'comportamento il cui obiettivo è infliggere menomazioni fisiche alle persone o danni alle cose' (v prospettiva teorica, le forme violente di protesta ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] di pace sia che venga commesso in tempo di guerra, è un crimine di diritto internazionale danneggiare fisicamente o di sopprimere, come sostenevano i teorici del nazismo, le "vite indegne di nazista, in Quaderni del Centro studi sulla deportazione, 2, ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] teoricodi procedimenti fisicocentridi attività politica sia internazionale che interna a ogni paese, il crescente rilievo delle forze sociali e dei più vari tipi di movimenti quali centri ispiratori di volontà e di azione politica accrescono di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] nella fondazione teorica dell’ applicazioni pratiche, senza pretesa di verità fisica. Copernico, d’altro problematica del centro dell’universo questione galileiana, Atti del Convegno internazionale, Torino (26-27 marzo 2009), a cura di G.M. Bravo, V. ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] fisica presso quella università. Nel Granducato di Toscana l'ateneo pisano rappresentava, in quel periodo, il più acceso centrodi in quel momento di crisi internazionale, era di recarsi in Piemonte e la cui mente teorica era rappresentata dall' ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...