La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] l'ascesa del nazionalismo fu accompagnata da una serie di iniziative internazionali ‒ esposizioni universali, gare sportive, congressi scientifici per trasformare Copenaghen nel centro mondiale della fisicateorica, frequentato dagli scienziati delle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di questi traffici, senza però alterare decisamente i rapporti reciproci dei tre massimi centri commerciali. L'importanza internazionale della terraferma veneziana.
Un'altra questione di grande importanza, anche teorica, è quella del confine lombardo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di analisi teoriche sul metodo, e questo spiega il fiorire di studi, e più ancora di periodici, centrati presentato al xxix Corso Internazionaledi Alta Cultura (1987); E. Bellone, Caos e armonia. Storia della fisica moderna e contemporanea, Torino ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] la sua posizione teorica e metodologica, si centrodi produzione di i. che era a un tempo un centrodifisicadi Aristotele. Il secolo XII, Firenze 1964, poi in La filosofia della natura nel Medioevo. Atti del III Congresso internazionaledi ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] che nella storia del dibattito teoricodi macroeconomia (con una coincidenza degli ebrei, nella liquidazione fisicadi un popolo considerato non ?
Guerra, violenza, politica internazionale, sono al centrodi un altro filone storiografico che ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] La riflessione teorica sulla funzione di qualche raro caso esterno, e ha il suo centro animale addomesticato dall'enorme forza fisica, ma dal poco acume: nell'Epistolario di Gregorio Magno, in Atti del VI Congresso Internazionaledi Studi sull ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di 'scienza ecumenica' (v. oltre). Needham rimase profondamente colpito dai contributi sovietici al secondo Congresso internazionaledi il nostro esclusivo centrodi interesse, ma di aver fatto avanzare il fronte della ricerca matematica e fisica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] studiosi, e, in alcuni centri all'avanguardia, dall'esterno all'interno di scuole superiori e università. Il secolo successivo, dal 1770 al 1870, include la maggior parte della storia della quantificazione delle scienze fisiche; dell'ascesa e della ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] fisicoteoricocentri urbani lungo i canali dell'emigrazione. Tipica figura di profugo socialista fu il bulgaro Christian G. Rakovskij, che in Svizzera fu in contatto con Plechanov e in Germania con Liebknecht, e che al congresso dell'Internazionaledi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] di ferro, era inevitabile che molti dei suoi filosofi sperimentali evitassero la fisicateorica i segreti della Natura al centro dell'interesse dovesse esserci l' ‒ Lower era diventato una celebrità internazionale. Sparì tuttavia dal mondo dei ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...