Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] teorico, altre realtà scientifiche e accademiche, come Bologna e Montpellier, prediligono maggiormente i casi clinici specifici.
Questa medicina, ormai autentico crocevia internazionale da parte dei maestri difisicadi Salerno (III, 47.1 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di filosofia naturale era ripresa e ampliata dalla compilazione di raccolte di questioni su argomenti difisica e di medicina, un altro genere diinternazionale, Pistoia, 20-25 settembre 1979, Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d'arte di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] La crescente differenziazione di titoli e di funzioni tra fisici, medici, chirurghi però le riconoscevano anche un fondamento teorico.
Da una parte, quindi, di studi, Pistoia, 9-12 ottobre, 1987, Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d'arte di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] anche presso il Centrodi Ricerche Nucleari di Dubna, presso Mosca momento oggetto principalmente di valutazioni teoriche.
Il significato fisici dell'invecchiamento.
Ufficialmente varato il Progetto genoma umano. Si tratta di un progetto internazionale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Bose debolmente interagente. Formulata dal fisicoteorico Nikolaj N. Bogoljubov, del Centrodi ricerche nucleari di Dubna, presso Mosca, costituisce il fondamento di ogni teoria microscopica di un fluido di Bose, cioè di un fluido le cui particelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] stesso Koch, nel 1890, al Congresso internazionaledi medicina, parlando delle malattie a eziologia teorici centrali della nuova scienza batteriologica è l'idea della specificità del germe e la nozione dei suoi limiti biologici, climatici e fisici ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] anziché le risorse chimiche e fisiche tradizionali. Con esse si possono ottenere da animali o da materiali embrionali umani prodotti biologici, teoricamente perfino parti di organismi; sempre teoricamente, le manipolazioni genetiche possono anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] nella specie umana, tra caratteristiche fisiche come la struttura del corpo, in dopo nel Centro sperimentale di psicologia applicata. Le aree di applicazione erano la di un adeguato approfondimento teorico e metodologico degli sviluppi internazionali ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] ha elaborato una Classificazione internazionale delle menomazioni, delle di natura teorica. Una scuola di pensiero dominante ha tradizionalmente sottoposto le regole didi fatto discrimina le vittime di menomazioni fisiche o mentali, dipendono non di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] quella difisica atomica fondata da Fermi a Roma. Per Luria, i contatti con Levi iniziarono nel 1930, al secondo anno del suo corso di laurea in medicina. Inizialmente attratto dal carisma, dal coraggioso antifascismo e dalla fama internazionale del ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...