Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] In secondo luogo, per ragioni tecniche fondamentali, alcune grandezze fisiche si misurano con precisione maggiore di altre. Tra le grandezze fondamentali definite nel Sistema internazionale (SI), le misure di tempo e frequenza sono in assoluto le più ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] di grande massa: altra previsione teoricadi Arcetri era considerato soprattutto un centrodi eccellenza per la ricerca sulla fisica solare ma Pacini si mise subito al lavoro per ampliare le attività di osservatori internazionali, tecnologicamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] genetica. L'efficacia e la portata teorica della nuova genetica stanno di fatto creando una medicina genetica in fisica delle alte energie questa tendenza è fortemente accentuata ed esistono alcuni centriinternazionali ai quali aderiscono fisicidi ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] allo studio teorico delle orbite e internazionale e della fisicadi base. di pianeti sfrutta le grandi basi di dati sulla ricerca di effetti di lente gravitazionale dovuti a casuali allineamenti stellari. Tenendo sotto controllo, ad esempio, il centro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] internazionale (una novità per l'epoca) a Parigi nel 1799 per fissare unità di volume, più breve, centrato sulle macchine a vapore; fisica era una disciplina completamente diversa dalla meccanica dal punto di vista teorico e soprattutto dal punto di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...