La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] terrestri prodotte dalle sostanze radioattive.
Rossi fu certamente lo scienziato che per primo comprese il significato di questa svolta. Al Congresso internazionaledifisica nucleare, organizzato a Roma nel 1931, egli sottolineò come, alla luce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisicateorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisicateorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] e le pubblicazioni, libri di testo inclusi. In particolare, quattro centri hanno contribuito all'emergere della fisicateorica: Gottinga, Berlino, Monaco e Königsberg. A Gottinga, il Magnetischer Verein, istituto internazionale organizzato da Carl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] dei finanziamenti della ricerca hanno permesso alla comunità dei fisici italiani di entrare a pieno titolo nella più ampia comunità internazionale; ivi inclusa la fisicateorica la cui multiforme produzione ne impedisce qui un’analisi ancorché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisicodi fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] difisica sperimentale, aveva cercato di trasformare l’Istituto difisica in un centrodiinternazionale. Poiché a Roma non esisteva una strumentazione in grado di all’inizio del 1937, una cattedra difisicateorica, che verrà poi ricoperta alla fine ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] italiana (1970); presidente della Scuola internazionaledifisica del plasma di Varenna (1985); presidente del Comitato scientifico della Scuola sulla tecnologia della fusione del Centro Ettore Majorana di Erice (1985); commendatore dell’Ordine ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] rivista Il Nuovo Cimento; con la pubblicazione in prevalenza di articoli in inglese, la rese una rivista di importanza internazionale. Nel 1953 Polvani fondò la Scuola internazionaledifisicadi Varenna (oggi intitolata a Enrico Fermi), alla quale ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] di f. s. va interpretata nel senso difisica (" nello" spazio (piuttosto che in quello difisica ([ dello" spazio), cioè di intorno al centro del disco descrizione teorica del di "collaborazione magnetosferica internazionale" che è un programma di ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] di sforzi di taglio valutabili a un massimo di 2•107dine/cm2.
È attualmente allo studio da parte dell'Associazione internazionaledi g. e di quella di sismologia e fisica geometry for geodesy, in Bollettino di geofisica teorica e applicata, 1971; S. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] permanga al centro e il fuoco di due secoli e di cogliere la linea teorica in cui si inserisce Abū 'l-Barakāt (v. cap. XLIX, par. 3).
Conclusioni
A conclusione di questa trattazione si può affermare che la fisicainternazionale a cura di Corrado ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] centro mondiale di produzione di strumenti scientifici, alla fine del XVIII sec. l'attività artigianale si era ormai trasformata in un importante commercio internazionale. I fabbricanti di strumenti di e le condizioni fisiche del bagno d teorica, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...