BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] ; riprende i teoremi già altrove formulati circa i centridi gravità, oscillazione, percussione; accenna a una reinterpretazione della dinamica, dei fluidi. Conclude che vari teoremi fisici e meccanici di Maclaurin, Clairaut, Eulero, d'Alembert sono ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] di un solvente: è questa una previsione teoricacentro. Delle due forze il B. dimostra agevolmente l'esistenza, ma va ancora oltre, chiedendosi diinternazionale Id., E. Torricelli e G.A.B., in Riv. difisica,mat.e sc. naturali, IX (1908), pp. 385-402; ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] di mera disarmonia) che parrebbe verificarsi nel F. circa il modo di conciliare, in sede teorica La distruzione di Scationa-Angera dall'Anonimo ravennate a G. F., in Atti d. Centro studi e di Milano, in Atti dell'11º Congresso internazionaledi ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] superiore di Previdenza, il F. indirizzava al congresso scientifico internazionale delle istituzioni didi riordino dell'aminfflistrazione e promosse lo sviluppo degli istituti difisica, biologia e clinica., in particolare della scuola di ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] famiglia Limentani, cambiò indirizzo di studi. Si iscrissealla facoltà difisica dove prese a seguire di trasferirsi presto in Svizzera, a Dornach, centrointernazionale del iniziò un periodo di intenso studio e riflessione teorica.
Parallelamente all ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] il commercio internazionale e svantaggiava le di applicarsi a un organico piano di studi rimasero frustrati. Gli appunti di economia, difisica e didi tre volumi di Atti della commissione per lo studio dei problemi del lavoro e creò il Centro ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] concluse con la redazione di tavole relative all'equazione del centro e alla riduzione ultimi elementi di astronomia teorica ed arricchite di uno studio internazionaledi cui facevano parte la Confederazione Elvetica, il Regno di Francia, il Regno di ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] conseguenze che la fisicateorica e la psicanalisi potevano avere per la dissoluzione di impostazioni filosofiche internazionaledi filosofia, il Congrès Descartes, che si svolse dal 31 luglio al 6 agosto. Si trattava di organizzare un nuovo centro ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] fisico. Esso si inizia con quel suo studio giovanile sulla teoria matematica dei venti, che rappresentò come il germe di tutta una serie di memorie di meteorologia teorica dinamica: Ricerche sulla teoria matematica dei venti, in Annali di Uff. centr ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] Centro studi talassografici del Consiglio nazionale delle ricerche a Venezia, presidente della Società internazionaledi passione per la ricerca teorica e di laboratorio e l'impegno a fisico-chimica, a creare cioè, in contrapposto alla teoria fisica ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...