POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 30,2 e 33,2‰; voivodati del centro 29,1, dell'ovest 27,5). Nel lavoro nei laboratorî difisica, chimica e scienze di 10.000 złoty), nonostante le perturbazioni monetarie internazionaliditeorica del mite e in fondo conciliativo scrittore di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] i fili rotti, una certa forza fisica per fermare e mettere in moto ogni internazionale. I manufatti di cotone vengono, com'è noto, esportati dai grandi paesi industriali a centri può calcolarsi l'entità teorica in peso di filati e tessuti assorbiti ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] dei Kalb, ebbe il suo centro a Dūmat al-Giandal (l' di ogni espressione della vita musulmana, e attraverso l'Islām diviene internazionale presso i teorici dei seguenti secoli (l'autore era un egiziano professore difisica); Carra de Vaux, Le traité ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di scienza teorica a fisica con l'impiego di sistemi didi cattedre ad hoc nelle università di Roma, di Napoli, di Torino, di Bologna, di Genova, di Pisa, di Palermo, di Padova, di Pavia e in altri centri culturali, come nell'Istituto superiore di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di rinnovamento e di imprenditorialità.
Al centro dei dibattiti e delle proposte politiche a livello nazionale e internazionale, a cura di C. Bodo, Roma 1994, pp. 354-56.
Collezione strumenti difisica del Liceo "Visconti" di Roma, a cura di A. ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] teorica e che è divenuta un centrodi ricerche scientifiche libere senza alcun programma ufficiale, diviso nelle sezioni di matematiche, fisica della Società internazionaledi musica contemporanea, che diede alcuni concerti di musica internazionale; i ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] fisicadi una società primitiva, la quale manca di un centro unico didi statistica (Tokio) e la comunicazione di U. Giusti, Une nouvelle série de monographies de famille agricoles en Italie, presentata alla XX sessione dell'Istituto internazionaledi ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] 'arti e mestieri, a quelle difisica e chimica. All'università si anche un organo internazionaledi diffusione; 7. di reparto), con opportune nozioni teoriche. I corsi si svolgono, generalmente, presso i comandi di reggimento; solo nei maggiori centri ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] ancora oggi uno dei più autorevoli teorici del cinema, pur attribuendo loro come comuni una serie di tratti fisici pertinenti, e dunque un certo numero di codici specifici, individuava quattro classi di differenze.
a) Differenze tecnologiche. I modi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e fornire informazioni sul commercio illegale internazionaledi reperti archeologici, problema particolarmente sentito in relazione ai recenti conflitti militari in Afghānistān e in ̔Irāq. Nel 2004 questo centro ha ricevuto l'European Archaeological ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...