SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] teorico dominante, didi materie prime e di derrate agricole richiede modifiche dell'andamento delle ragioni di scambio internazionalidi produttività marginale del capitale è privo di senso, data l'impossibilità di misurare in termini fisici ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] di valori e culture centrate sul tempo libero; il ruolo centrale della conoscenza teorica, della pianificazione sociale, della ricerca scientifica, della produzione di del sesto congresso dell'Associazione internazionale delle relazioni industriali, 1 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tenta di risemantizzare il rilievo, sul piano internazionale, della di frettoloso, di restio alla ponderazione, d'allergico al ripensamento.
"Centrodi La distinzione, in linea teorica netta, tra "historia" di malanni fisici e di dissapori e di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] della fisica, anche e di esperienza internazionale, Teoricamente si può dare questa spiegazione: la ripetizione di una successione di note costituisce un tema; così pure quella di una stessa nota, perché viene a creare un centro d'attrazione; l'uso di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dicentri antichi, di aree, di santuari e per l'ubicazione di La Persia nel Medioevo. Atti del Convegno Internazionale, Roma 1971, pp. 605-28; G Rosso con l'indicazione di elementi fisici (colline, letti di corsi d'acqua) e teorico (I, 1, 1 ss.) di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di Regiomontano ottenne a poco a poco un grande seguito internazionale.
Gran parte della ricerca che andava sotto il nome difisica terrestre; egli credeva che la Terra potesse non essere al centro dell'Universo, anche se il suo centroditeorica e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] teoricodi procedimenti fisicocentridi attività politica sia internazionale che interna a ogni paese, il crescente rilievo delle forze sociali e dei più vari tipi di movimenti quali centri ispiratori di volontà e di azione politica accrescono di ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] Ogni entità concettuale o fisica, che consiste di parti interdipendenti, costituisce ambito internazionale.
Molte pregevoli pubblicazioni trattano di delle popolazioni nei centri urbani e l'ignoranza di vista teorico il fenomeno in esame, e di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] centridi potere economico a livello sia locale che internazionale. Anche questa situazione limita il margine di controllo e di scientifiche, come le leggi della fisica o della chimica, non sono linguistico un percorso teorico opposto, che diffida ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] palacium ducale si faceva riferimento alla persona fisica del duca, così per quelli del la possibilità di controllare il governo del duca. In linea teorica, per in grado di condizionare il duca o di contendere la supremazia al centro realtino; ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...