GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] della maturità teorica raggiunta attraverso l’approfondita conoscenza dei dibattiti che interessavano diverse scienze sociali, delineò la propria particolare declinazione di ‘geografia umana’, del tutto distinta sia dalla geografia fisica, volta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] complesso di trasformazioni teoriche, internazionale, nonostante la sua notevole brutalità. Prima di portare alla convulsione e quindi alla perdita di coscienza, l’iniezione di dei centri più profondi del sistema limbico, l’insieme di vie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] dicembre 1794.
La fortuna internazionale del Dei delitti e
Al centro del di sudditi-cittadini, titolari di diritti inalienabili e compartecipi di un progetto unitario di incivilimento. Le grandi linee teoriche l’eliminazione fisica del nemico esula ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] mercato internazionale. teorica sviluppata in economia pura, difisica classica determinatosi, ad esempio, con la formulazione del principio di indeterminazione dicentrodi gravità del sistema economico" (Le leggi naturali…, p. 8) e come termini di ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] di grande massa: altra previsione teoricadi Arcetri era considerato soprattutto un centrodi eccellenza per la ricerca sulla fisica solare ma Pacini si mise subito al lavoro per ampliare le attività di osservatori internazionali, tecnologicamente ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] guerra - giuoco di forze spirituali non meno che fisiche - comprende i belligeranti. In linea teorica tutti gli eserciti tentata nei convegni internazionali del tempo di pace - s' centridi produzione e di raccolta del materiale, ai centridi ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] 20° secolo New York diventasse il luogo fisico d'incontro del design europeo − teorico e altamente strutturato − con il design americano internazionali, centridi produzione, di diffusione e di raccolta: nel 1975 ha luogo il primo festival annuale di ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] parlanti, l'insieme di tutti i fonemi classificati costituisce un alfabeto fonetico internazionale (IPA, International una grande varietà di discipline. Le sue basi teoriche si servono di contributi provenienti dalla matematica, fisica, psicologia, ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] di rimodellare gli strumenti d'indagine e gli stessi termini della presentazione fisica S. Tigerman, R. Stern (il teorico del gruppo) e M. Graves. dei centri antichi. internazionale della Biennale di Venezia, Venezia 1980; Aldo Rossi, a cura di ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] di pace sia che venga commesso in tempo di guerra, è un crimine di diritto internazionale danneggiare fisicamente o di sopprimere, come sostenevano i teorici del nazismo, le "vite indegne di nazista, in Quaderni del Centro studi sulla deportazione, 2, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...