Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] l’Italia, a differenza di altri Paesi, non aveva la corte del sovrano come centrodi diffusione di un’unica sicura lingua. Convegno internazionale, Verona-Ravenna (25-29 ottobre 1999), Roma 2001.
Dedico questa breve ricerca sulla filosofia di Dante ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] salernitana, primo centrodi medicina laica, luogo di Aristotele, di Galeno e di Avicenna, fonte di un limitato e teorico sapere libresco. Il vero magistero non risiede nei libri di -fisici, o iatromeccanici, didi carattere nazionale e internazionale ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] internazionale della rete; il coinvolgimento delle istituzioni accademiche e dei centridi ricerca ha stimolato la crescita di comunità autonome sul piano della capacità di e si innesta negli spazi fisici. Le basi di questo approccio sono state ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] a discutere su cosa contò di più, se la comprensione teorica o la difficoltà nell' del metodo di insegnamento di Cannizzaro presso l'Università di Genova, centrava il e altri chimici pensarono di organizzare un congresso internazionale che si tenne ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] stilizzato di 'bene privato', inteso come bene le cui unità fisiche, di ricchezza e la sua distribuzione, dall'altra. Per tali ragioni la riflessione teoricainternazionale della produzione e le tipologie dell'innovazione) e naturalmente i modelli di ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] di beni e servizi, i flussi internazionalidi capitale (per investimenti produttivi, depositi in valuta all'estero, acquisizioni difisica. Diffusione dell'informazione, riduzione dei costi di vineriana è rimasta al centro dell'analisi degli effetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] Lullo, sul piano della fisica da Giordano Bruno e centro vitale e di identità di un popolo. Se Parigi è il centro storica secondo i dettami teoricidi Vico. Il Vico che , Atti del Convegno internazionale, Luino 1990, a cura di S. Rota Ghibaudi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] centri dominanti, le due Grandes Écoles di Parigi e l'Università di conformi quanto nella cartografia teorica.
Divenne chiaro con di tale problema, il XXI dei suoi ventitre problemi, al Congresso internazionale dei matematici di Parigi. Egli chiese di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] di dialogare con i principali protagonisti della cultura internazionale. Fautore di a molte delle nostre necessità fisiche) non sono che un di Vailati, quello per l’economia teorica sue aspettative e credenze, il centro da cui muovere per svolgere ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] In secondo luogo, per ragioni tecniche fondamentali, alcune grandezze fisiche si misurano con precisione maggiore di altre. Tra le grandezze fondamentali definite nel Sistema internazionale (SI), le misure di tempo e frequenza sono in assoluto le più ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...