CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] trasferì come professore ordinario difisicateorica all'università di Milano, dove rimase sempre in seguito, svolgendo le funzioni di ordinario difisica generale dal 1966 al 1976, e di ordinario di istituzioni difisicateorica a partire dal 1974 ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] Budinich e Abdus Salam (che Villi aveva conosciuto all’Imperial College di Londra). Fu allora avanzata per la prima volta l’idea di costituire a Trieste un centrodi ricerca in fisicateorica, poi elaborata e attuata da Abdus Salam, che nel 1964 ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] .
La prima formulazione teoricadi questa tematica, il Conferenza internazionaledi Atene da agenti fisici o di Roma, il Laboratorio del r. di disegni e stampe degli Uffizi a Firenze e il Centrodi fotoriproduzione, legatoria e r. degli archivi di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] alluvionali spicca quella di Tokyo, al centro della regione costiera pacifica di Honshu. Dal punto di vista geologico il G Tra i movimenti di respiro internazionale, con mostre, eventi-spettacolo, performance e scritti teorici, vanno ricordati il ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] nell’I. centro-meridionale, sotto il di due di essi, il Kandāriyā Mahādeva e il Viśvanātha, in cui l’amore fisico esprime la metafora della compenetrazione diinternazionali nel superamento didi tono europeo) detti sruti. La divisione è più teorica ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] fisici-matematici. In una seconda fase (fino al 1950) una grande disponibilità di buoni dati sperimentali stimolò la ricerca teorica delle decine di metri o anche inferiori.
Nel campo della s. globale, la moderna rete internazionaledi sismografi ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] ricordo di copertura e abreazione si annodavano in un reticolo teoricodi 'Io, si portavano al centro dell'osservazione analitica. Anche Società psicanalitica di Berlino e, a Salisburgo, si tiene il primo congresso internazionaledi psicanalisi, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] , L'Italia fisica, Milano 1958; Internazionale socialista" e solo più tardi mutò il suo nome in "Partito Socialista Democratico Italiano") ritenne infatti opportuno di recidere ogni vincolo di collaborazione ministeriale con i partiti dicentro ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e detrazioni d'imposta sulle persone fisiche.
Il disavanzo federale crebbe ( statunitense. Le correnti teoriche che si erano centridi servizio plurifunzionali a livello nazionale e internazionale; Filadelfia, Boston, Dallas, New Orleans sono centri ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] difisica della Philips utilizzate da Varèse per Poème électronique (1957). Nel 1964 il centro la m. è stata oggetto di speculazione teorica. In India sono stati scritti numerosi Seminari internazionalidi etnomusicologia, 1977-1989, a cura di D ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...