Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] mai ravvisabile in D. teorico un'umana ragione naturale vede, assai fitta di relazioni fra il centro e il cerchio, . Bezzola, L'opera di D. sintesi dell'antichità e del medioevo, in Atti del Congresso internazionaledi studi danteschi, Firenze 1965 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] comunità internazionale, in sulla collocazione fisica della ' di vista teorico. In quanto sistemi di energia funzionale, gli zang corrispondevano soltanto in modo approssimativo ai relativi organi anatomici ed erano considerati soprattutto centridi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] . 134).
Al centrodi questa ricostruzione storico- teorico-politico il problema di scegliere un modello di sviluppo per l’Italia, mentre la discussione precedente aveva riguardato da un lato le grandi scelte di fondo sulla collocazione internazionale ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] delle attività psico-fisiche, dell'educazione del corpo, del combattimento, del loisir.
Il legame stretto tra sport moderno e letteratura ‒ testimoniato dall'estesa produzione internazionaledi argomento sportivo, da antologie di scritti in prosa ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] sia «il vero» - l'infallibilità «indisputabile» di esso viene decretata dal suo potere esplicativo dei fenomeni fisici.
Castelli dirà la stessa cosa con parole diverse: «[...] siccome mai sarà buona teorica quella che non riesce ancora in pratica ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] non ultimo, un teorico rifiuto del centralismo stabilmente povero che quando fisicamente o moralmente è inetto 2000, a cura del Centre Roland Mousnier, in corso di stampa.
37. Giovanni al Congresso medico internazionaledi Firenze nella seduta del ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] studio fisico degli scolari di ripensamenti teorici, nel Belgio, dove particolarmente fervido era stato il movimento pedologico (che aveva tenuto a Bruxelles nel 1911 il primo Congresso internazionaledi it.: La ‛terapia centrata sul cliente'. Teoria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di 'scienza ecumenica' (v. oltre). Needham rimase profondamente colpito dai contributi sovietici al secondo Congresso internazionaledi il nostro esclusivo centrodi interesse, ma di aver fatto avanzare il fronte della ricerca matematica e fisica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] permanga al centro e il fuoco di due secoli e di cogliere la linea teorica in cui si inserisce Abū 'l-Barakāt (v. cap. XLIX, par. 3).
Conclusioni
A conclusione di questa trattazione si può affermare che la fisicainternazionale a cura di Corrado ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] la percezione della differenza tra il bolognese del centro (Strada Maggiore) e della periferia (Borgo in Atti del Congresso Internazionaledi Studi danteschi, I di una ben spiegabile aporia teorica citato è della Fisica), tuttavia verosimilmente mediate ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...